Caricamento pagina...

Frammento pergamenaceo di Corale (come 218/M e 402/M)

    Frammento pergamenaceo di Corale (come 218/M e 402/M)
    metà XIV secolo
    tempera su pergamena
    0424/M
    Altezza: 9 cm, Larghezza: 7.8 cm
    Iniziale N ornata
    Frammento di una pagina di corale. Recto: iniziale N ritagliata, color nocciola su fondo blu. All'interno contorno verde, volute vegetali in arancio e grigio. Verso: parte di una linea di notazione quadrata su pentagramma rosso e testo in textualis.
    I ritagli, inediti, si possono accostare ad altri ritagli provenienti probabilmente dallo stesso codice conservati al Museo Correr di Venezia (inv. Cl, II, nn. 2, 3, 321, 387, 388, 586), alla Biblioteca Civica di Padova (C. M. 868 e 928), il British Museum di Londra (ms. Additional 18196, ff. 2, 3, 4, 5, 6, 43-45) e della Fondazione Cini a Venezia (Cini 22038), tradizionalmente ascritti all’area bolognese. Margherita Zibordi ha invece recentemente proposto di assegnare questi ritagli all’ambito veneto, per confronto con un manoscritto contenente la Tebaide di Stazio conservato presso la Biblioteca del Seminario di Padova (cod. 41) localizzato in area veneta e assegnato alla metà del XIV secolo.



    Bibliografia di riferimento: R. H. Benson, The Holford Collection Dorchester House with 200 Illustrations from the Twelfth to the End of the Nineteenth Century, 2 voll., I, Oxford-London 1927, cat. 6b, p. 1, tav. 4; I manoscritti della Biblioteca del Seminario Vescovile di Padova, a cura di A. Donello, G. M. Florio, N. Giovè, L. Granata, G. Mariani Canova, P. Massalin, A. Mazzon, F. Toniolo, S. Zamponi, Firenze 1998, pp. 16 cat. 34 (G. Mariani Canova, G. M. Florio); Le miniature della Fondazione Giorgio Cini. Pagine, ritagli, manoscritti, a cura di M. Medica, F. Toniolo, Milano 2016, pp. 288-289, cat. 97 (P. Cova) https://www.bl.uk/catalogues/illuminatedmanuscripts/record.asp?MSID=19043&CollID=27&NStart=1819



    (A. Marzo, progetto "Miniature rivelate" 2021/22)