Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Matrice
Matrice
Anno
XVIII sec. - XIX sec.
Materiali
vetro
Inventario
0980/PM
Dimensioni
Altezza: 22 mm., Larghezza: 19 mm., Spessore: 5 mm.
Soggetto
Ganimede e l'aquila
Artisti
Bottega dei Regi Archivi
Ambito culturale
manifattura italiana
Descrizione
Matrice in vetro rosso con spot neri e bolle ovali, tagliato piano-parallelo di forma ovale e superficie piana, ottenuto a stampo da un intaglio eseguito a tecnica mista: trapano apunta sferica per le masse, mentre trapano a rotella per l'esecuzione del piumaggio. Solo le partizioni muscolari ed i dettagli del viso sono incisi a punta fine. Il soggetto raffigurato è Ganimede e l'aquila; il giovane è seduto circa frontale a cavalcioni sul dorso dell'aquila. Corpo muscoloso; Braccio sinistro abbassato, mano al fianco. Braccio destro proteso in avanti, mano appoggiata sul volatile. Capelli ai lati del viso. Esecuzione curata.
Notizie Storico-Critiche
Un confronto puntuale si riscontra in Reinach S, Pierres gravées des collections Malborough et d'Orléans, des recueils d'Eckhel, Gori, Levesque de Gravelle, mariette, Millin, Stosch, réunies et rééditées avec un texte nouveau, Paris, 1895tav. 76, 39.3 che corrisponde anche per dimensioni alla nostra matrice.
Bibliografia
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie