Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Scultura
Scultura
Anno
1741
Materiali
avorio; legno
Inventario
0066/AV
Dimensioni
Altezza: 215 cm, Altezza: 120 cm
Soggetto
Giudizio di Salomone
Artisti
Troger Simon
Descrizione
Il gruppo di divide in due parti: una Salomone seduto sul trono sormontato dal baldacchino e l'altra con due donne che tentano di strappare il bambino al carnefice
Notizie Storico-Critiche
L'opera è legata a un'altra monumentale scultura di soggetto biblico, il Giudizio di Salomone (66/AV), anch'essa acquisita al Museo attraverso uno scambio con il Museo Egizio di Torino.
I due gruppi, collocati in origine nel castello del Valentino, sono interessanti documenti delle predilezioni artistiche dei Savoia, allineati con il gusto degli altri monarchi d'Europa. Simon Troger, originario del Tirolo e protetto dall'Elettore Palatino Massimiliano III Giuseppe di Baviera, impiantò nel 1726 una fiorente bottega a Monaco cui si rivolsero diversi regnanti, affascinati dalla rara abilità del maestro titolese nello scolpire un materiale difficile e pregiato come l'avorio, combinandolo con la virtuosistica lavorazione del legno.
Quando giunse a Torino smontato in sei casse, il complesso presentava alcuni danni, restaurati da Piffetti nel 1742-1745.
Una versione dello stesso soggetto, in scala ridotta, si trova al Victoria and Albert Museum di Londra (E. von Philippovich, Elfenbein, Braunschweig 1961, p. 242).
Bibliografia
Mallé L., Smalti e avori del Museo d'Arte Antica, 1969, p. 338,
Telluccini A., Pietro Piffeti ebanista ed intarsiatore del secolo XVIII, 1921, p. 62,
Ferraris G., Pietro Piffetti e gli ebanisti a Torino 1670-1838, 1992, pp. 14, 205, 207,
Pettenati S., L'ornamento prezioso. Miniature, mobili, curiosità, 1989, p. 134,
Viale V., Brinckmann E., Brizio A. M., Il Castello del Valentino, 1949, p. 332,
Pettenati S., Il Tesoro della Città, 1996, p. 129,
Lodola P., Musei italiani da scoprire, 2004, pp. 34-35,
Schmidt E. D., Diafane passioni. Avori barocchi dalle corti europee, 2013, pp. 338-340,
Defrin S., Recognizing the hand of Simon Troger (1683 - 1768), 2012, p. 181,
Scherp A., “So aller Orten grosse Verwunderung und Beyfhal gefunden”. Die Elfenbeinwerke von Simon Troger in Bayerischen Nationalmuseum, 2011, p. 17,
Palazzo Madama. Guida, 2011, p. 106
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie