Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Anello con cammeo
Anello con cammeo
Anno
XVI (?) - XIX (?) sec. d.C. (lavorazione della pietra)
Materiali
agata; oro
Inventario
0903/PM
Dimensioni
Altezza: 18,6 mm., Altezza: 19,5 mm., Diametro: 14 max mm., Larghezza: 12,5 mm., Larghezza: 14,1 mm., Spessore: 8,9 mm., Spessore: 2 mm.
Soggetto
Gorgòneion
Artisti
Bottega dei Regi Archivi
Descrizione
Forma della pietra ovale. Pietra di colore bianco nero, a taglio piano-parallelo. Molatura meccanica (?) e lucidatura per abrasione del piano di fondo, con tracce di microglifi irregolarmente disposti. Scultura e intaglio a tecnica mista: modellata a scalpellino, dopo aver ricavato con un trapano a grande punta sferica l'alto supporto di colore bianco da lavorare rispetto al fondo nero. Ritocchi con trapano a punta sferica (cf. ad es. le pupille incise e i boccoli). Lucidatura della superficie lavorata. Tracce di smeriglio ferrifero sulle pupille e tra i capelli. Legata in anello aureo con castone ovale a giorno. Verga a doppio filo sottile appiattito (spess. 2 mm ca.), divaricato alle estremità per sorregere il castone. Sul lato esterno della verga, è impresso il simbolo dell'orefice o un marchio di fabbrica: un elmo (?) al di sopra di due sciabole incrociate (?) racchiusi in uno scudo; oppure il Jolly Roger (?). Gorgòneion: Gorgòneion di lieve 3/4 a sinistra. Volto ovale largo. Capelli a ciocche mosse e disordinate sul capo, a boccoli fluenti e anguiformi ai lati del volto. Due serpenti si avvinghiano al di sotto del mento, ad incorniciare il volto. Arcate piuttosto regolari sugli occhi a pupilla incisa. Naso corto a punta larga. Labbra lunghe e carnose sul mento tondeggiante. Zigomi rilevati. Stile naturalistico dal modellato plastico ad alto rilievo. Buona capacità descrittiva sia delle forme anatomiche sia dei dettagli.
Notizie Storico-Critiche
Il soggetto è, sia dal punto di vista iconografico, sia da qello stilistico, assai diffuso nella produzione glittica di vari periodi storici, particolarmente dal Rinascimento all'Ottocento. Anche il confronto individuato è di incerta datazione. L'esame delle tecniche di lavorazione non consente di circoscrivere ulteriormente l'arco cronologico.
Bibliografia
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie