Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Intrecci di nastri / fiori a tre petali
Intrecci di nastri / fiori a tre petali
Anno
IX
Materiali
marmo bianco venato a grana grossa greco o microasiatico
Inventario
0167/PM
Dimensioni
Altezza: 44 cm, Larghezza: 53 cm, Profondità: 9 cm
Definizione
frammento di lastra
Descrizione
Frammento di lastra in marmo bianco con intrecci di nastri collegati in croce e con fiori a tre petali nei campi liberi entro una cornice perimetrale liscia.
Notizie Storico-Critiche
Il campo 'Nuove Attribuzioni' riporta l'indicazione: "Seconda metà dell'VIII secolo (S. Casartelli Novelli, cfr. Bibliografia)".
Cfr. il pluteo di S. Pietro in Villanova (VIII secolo).
Cfr. il pezzo della chiesa di S. Pietro a Savigliano (VIII-IX secolo).
Cfr. 166/PM, 168/PM, da 382/PM a 384/PM, da 394/PM a 516/PM.
Bibliografia
Casartelli Novelli S., La Diocesi di Torino. Corpus della scultura Altomedievale, 1974, pp. 175-176, n. 102,
Mallé L., 1965, p. 68,
Olivero E., Architettura religiosa preromanica e romanica nell'arcidiocesi di Torino. Sculture preromaniche di Moriondo Torinese, 1941, pp. 22-27
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie