Caricamento pagina...

Legatura della Bottega dei Regi Archivi su Vittorio Amedeo Gioanetti

    Legatura della Bottega dei Regi Archivi su Vittorio Amedeo Gioanetti
    XVIII secolo
    marocchino
    0168/LE
    Altezza: 200 mm, Larghezza: 125 mm
    legatura
    Bottega dei Regi Archivi
    Analyse des eaux de s, Vincent et de Courmayeur par M. Gioanetti, a' Turin chez I. M. Briolo 1779. Legatura coeva piemontese in pelle rossa con ricchi fregi impressi in oro. Tagli in oro. Dans le Duchè d'Aoste avec une appendice sur les eaux de la saxe, de Prè S. Didier et de Fontane-More. "Al piatto": cornice con doppio filetto, volute con fiori. "Nel campo": cartella barocca con fiore, stelle e piccoli rombi sparsi. "Al dorso": intarsio con pelle verde: tassello con titolo incorniciato, sei tasselli con fiore e piccole volute. Tagli dorati, unghia con filetto continuo, risguardi in carta marmorizzata. pp. 119
    Legatura della Bottega dei Regi Archivi su Vittorio Amedeo Gioanetti, Analyse des eaux minérales de S. Vincent et de Courmayeur dans le duché d’Aoste, Torino, Giovanni Michele Briolo, 1779.



    Legatura in marocchino rosso decorata ai piatti con riquadro di due filetti con ghirlanda di archi, volute fiorite, palmette, punti; al centro cartella multilobata con due filetti con al centro un cardo circondata da archetti, rami fioriti, punti e stelline a cinque punte. Dorso liscio, nella seconda, casella tassello con titolo abbreviato; nelle altre, fiorone tra piccoli ferri alternati a fasci trasversali di filetti; montanti in doppio filetto; fregio al piede. Labbro e taglio dorati. Segnacolo verde.
    Francesco Malaguzzi, Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Legature, 2011, p. 153,
    Museo Civico di Torino. Sezione arte antica. Cento tavole riproducenti circa 700 oggetti pubblicate per cura della DIrezione del Museo, 1905,
    Bersano Begey M., Libri e rilegature, 1963, p. 23 n. 132,
    Legature sabaude. I ferri della Bottega dei Regi Archivi, 2008, ferri nn. 20, 75-76, 402