Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Pio II, De Conventu Mantuano Epistulae
Pio II, De Conventu Mantuano Epistulae
Anno
1800 - 1899
Materiali
pergamena; carta decorata
Inventario
0018/LIB
Dimensioni
Altezza: 280 mm, Larghezza: 195 mm
Definizione
incunabolo con epistole di papa Pio II (Enea Silvio Piccolomini)
Artisti
Zaroto Antonio
Descrizione
Libro a stampa diI + 157 + I ff. Fascicolazione: a-t^8, v^6-1. Legatura in mezza pergamena, punte e carta racinées dell’inizio dell’Ottocento, dorso con cinque nervi rilevati sottolineati con linea ondulata trasversale e punti; nella seconda casella, tassello arancio con autore e titolo abbreviato; nell’ultima casella, tassello nero con data “MCDLVIII”. Il 1458 che rappresenta l’anno d’invio della prima lettera; l’ultima è del 1463; l’edizione è del 1481; fogli di guardia cartacei; taglio greggio
Notizie Storico-Critiche
Contenuto: Lettera I (ff. a1-a4v), Lettera II (ff. a5-b1), Lettera III (ff. b1-b8v), Lettera IV (ff. b8v-c4v), Lettera V (ff. c4v-e1v), Lettera VI (ff. e1v-g7v), Lettera VII (ff. g7v-m2), Lettera VIII (ff. m2v-m4), Lettera IX (ff. m4-m5), Lettera X (ff. m5-n1), Lettera XI (f. n1v), Lettera XII (f. n1v), Lettera XIII (f. n2), Lettera XIV (f. n2), Lettera XV (ff. n2-n3v), Lettera XVI (f. n3v), Lettera XVII (ff. n3v-n4), Lettera XVIII (ff. n4v-n5v), Lettera XIX (ff. n5v-n6v), Lettera XX (f. n6v), Lettera XXI (ff. n6v-n7v), Lettera XXII (ff. n7v-n8), Lettera XXIII (ff. n8-n8v), Lettera XXIV (ff. n8v-o1), Lettera XXV (ff. o1-o3), Lettera XXVI (ff. o3-o3v), Lettera XXVII (f. o3v), Lettera XXVIII (ff. o4-o5), Lettera XXIX (ff. o5-o6), Lettera XXX (ff. o6-p8v), Lettera XXXI (ff. p8v-q1), Lettera XXXII (f. q1), Lettera XXXIII (ff. q1-q3), Lettera XXXIV (f. q3), Lettera XXXV (ff. q3-q3v), Lettera XXXVI (ff. q3v-q4v), Lettera XXXVII (ff. q4v-q5), Lettera XXXVIII (ff. q5-q6v), Lettera XXXIX (ff. q6v-q7v), Lettera XL (ff. q7v-q8v), Lettera XLI (ff. q8v-r1v), Lettera XLII (ff. r1v-r2v), Lettera XLIII (ff. r2v-r4), Lettera XLIV (ff. r4-r6), Lettera XLV (ff. r6-r6v), Lettera XLVI (ff. r6v-r8v), Lettera XLVII (ff. r8v-s1), Lettera XLVIII (f. s1), Lettera XLIX (f. s1-s8v), Lettera L (ff. s8v-t1v), Lettera LI (ff. t1v-u2v), Lettera LII (ff. u3-u5v), seguono due fogli con indice e titoli delle epistole I-XXV su fogli di minori dimensioni incollati a cornici cartacee che integrano i fogli lungo i margini
Decorazione: iniziali e decorazioni marginali rilevano l’inizio o il testo delle epistole, raffigurando stemmi e ritratti dei destinatari delle lettere, oppure del mittente o ancora con scene legate al contenuto delle lettere
Legatura ottocentesca su [Enea Silvio Piccolomini] Pio II, Epistulae de conventu mantuano editae in pontificatu, Milano, Antonio Zaroto, 1481. Revis. Petrus Augustinus Philelphus, opera et impendio Iohannis Legnani.
Legatura in mezza pergamena, punte e carta racinées dell’inizio dell’Ottocento. Dorso con cinque nervi rilevati sottolineati con linea ondulata trasversale e punti; nella seconda casella, tassello arancio con autore e titolo abbreviato; nell’ultima casella, tassello nero con data “MCDLVIII”. Il 1458 che rappresenta l’anno d’invio della prima lettera; l’ultima è del 1463; l’edizione del 1481. Taglio greggio.
Esemplare con le prime righe in scrittura distintiva dorata; capilettera miniati; decorazione miniata d’epoca successiva.
Bibliografia
Francesco Malaguzzi, Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Legature, 2011, p. 193,
Indice generale degli incunaboli delle biblioteche italiane, 1943-1981, n. 7788,
Malaguzzi F., Alla mezz'aquila bicipite d'argento. VIcende d'una biblioteca d'antico regime, 2009, pp. 104-109
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie