Caricamento pagina...

Legatura piemontese su Officium Beatae Mariae Virginis

    XVIII secolo
    marocchino
    0069/LE
    Altezza: 183 mm, Larghezza: 105 mm
    legatura
    Bottega dei Regi Archivi
    Officium Beate Maria Virginis. Venetiis ex tipografia Valleoniana 1728, legatura coeva veneziana in pelle marrone con ricchi fregi impressi in oro. Tagli in oro. pp. 453 + 3 indici + 1 bianca. Al piatto: cornice molto decorata con doppio filetto, volute e greche. Nel campo: ovale con losanghe, sormontato da un nastro, festoni e stelle; tralcio con uva, perline fiori stilizzati. Al dorso: sei tasselli con losanghe divisi da filetti 100 righe e perline. Tagli dorati, unghia decorata, risguardi in carta marmorizzata.
    Legatura piemontese su Officium Beatae Mariae Virginis, Venezia, Balleoniana, 1728.



    Ai piatti, riquadro di due filetti, fregio di fronde, ghirlanda di archetti fioriti; al centro, in cartella ovale, graticcio di catenelle pendente da un nodo; nel campo, stelline, cerchietti, corolle; ramo fiorito sulla mediana verticale. Dorso liscio decorato con graticci di catenelle alternati a bande trasversali, iterate al piede. Taglio e labbra dorati. Due segnacoli in seta azzurra.
    Francesco Malaguzzi, Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Legature, 2011, p. 141