Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Libro d’Ore
Libro d’Ore
Anno
1450 - 1460
Materiali
tempera, oro e inchiostro su pergamena; legatura in pelle su assi di legno
Inventario
0451/M
Dimensioni
Altezza: 99 mm, Larghezza: 67 mm
Definizione
libro d'ore
Artisti
Cerchia di Willem Vraelant
Descrizione
Libro d'ore manoscritto su pergamena, di 177 + I ff. a taglio dorato. Le pagine a fronte di queste hanno la stessa decorazione dei bordi. Fascicolazione: I8+2, II8+1, III8, IV8+1, V8, VI8+1, VII8, VIII8+2 (ff. 62-72), IX8+2, X8+1, XI8+2, XII6, XIII8+1, XIV8, XV6+1, XVI-XX8, XXI6 (i fogli aggiunti sono in tutti i casi miniature a piena pagina, realizzate su pergamena più spessa).Testo su un'unica colonna di 16 righe oin minuscola gotica, rigatura a inchiostro rosso Legatura moderna in pelle nera.
Notizie Storico-Critiche
Legatura su manoscritto membranaceo con Libro d’Ore.
Legatura in pelle zigrinata su sottili assi in legno decorata ai piatti con riquadro di filetto a secco; sul piatto superiore superlibros dorato “Giovane Fillippo / Bornschlegel / di Franconia / Venetia / anno / MDCCXVII”. Dorso con quattro nervi rilevati; nella seconda casella, tassello in pelle rossa lacerato a metà con scritta “Antiquar. / de año 1307” fra due coppie di filetti trasversali. Taglio dorato con punti longitudinali goffrati.
Stato di conservazione mediocre. Lacuna al capitello superiore e a una punta, tassello spezzato, diffuse tracce d’uso.
Miniature attribuite ad artista fiammingo prossimo a Willelm Vrelant (1450-1460).
Il superlibros di possesso appartiene verosimilmente a un giovane bavarese, forse uno dei tanti studenti nelle università venete o un turista fortunato acquirente di un libretto miniato.
Contenuto: ff. 2r-8v Ore della Croce, 10r-16r Ore dello Spirito, 18r-23v Messa della Vergine, 23v-29r pericopi evangeliche, 31r-98r Ore della Vergine, 100r-108v Officio della Vergine, 110r-120v Sette Salmi penitenziali, 120v-130v Litanie, 132r-176v Officio dei morti
Alcuni nomi di santi nella Litania collegano il testo a una diocesi del nord della Francia (cfr. AMIET, in allegato). I riferimenti oscillano tra motivi eyckiani e certi addolcimenti nei volti della Madonna, prossimi ai modelli pittorici di Simon Marmion e Roger van der Weyden; si può confrontare con alcuni libri d'ore attribuiti a Vrelant (in particolare al ms IV 145 della Bibliothèque Royale de Belgique di Bruxelles), cfr S. Pettenati, 2003, p. 43. Cfr. Allegati.
Bibliografia
Careddu G., Soffiantino P., AIB Colloquium. Il Museo Civico d'Arte antica e Palazzo Madama e il suo fondo librario, 1998, p.60,
Pettenati S., Van Eyck, Antonello, Leonardo. Tre capolavori del Rinascimento. Maestro fiammingo, Libro d'Ore, c. 1450-1460, 2003, pp. 43, 45, scheda n. 11,
Il codice miniato, 2006, 51,
Amiet R., BSBS. Catalogue des livres liturgiques manuscrits et imprimés conserves dans le bibliotheques et les archives de Turin, 1979, p. 691 (allegato),
Francesco Malaguzzi, Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Legature, 2011, p. 113,
Pettenati S., Van Eyck, Antonello, Leonardo. Tre capolavori del Rinascimento, 2003, pp. 43
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie