Caricamento pagina...

Legatura vuota della Bottega dei Regi Archivi su Messale romano con superlibros

    XVIII secolo
    marocchino
    0076/LE
    Altezza: 365 mm, Larghezza: 250 mm
    legatura
    Bottega dei Regi Archivi
    Grande rilegatura romana (missale romanum) in marocchino rosso con ricchi fregi impressi in oro, intarsi in pelle marrone, cantonali in metallo e al centro dei piatti, croce di S. Andrea in argento con ornati sulle croci iscrizioni. "Al piatto": molto decorato, nella 1° fascia piccole volute e fiori stilizzati, nella seconda dente di topo e roselline. "Nel campo": cartelle barocche (alla metà del lato lungo e agli angoli) con losanche a catena. Due grandi fiori a metà dei lati corti. Al centro in una cartella croce di S. Andrea in metallo. Unghia decorata. "Al dorso": sei nervi rilevati, tassello con titolo incorniciato, sei tasselli con fiori e volute. Risguardi in carta marmorizzata.
    Legatura vuota della Bottega dei Regi Archivi su Messale romano con superlibros.



    Coperta in marocchino rosso con intarsi di pelle verde decorata dalla torinese Bottega dei Regi Archivi. Il contenuto è ricavabile dal titolo sul dorso. Fregio fiorito seguito da fascia verde; nel piatto abbiamo reticolati fioriti accantonati, fronde, fiori, corolle; al centro, in cartella mistilinea, croce metallica di S. Andrea su intarsio verde fiorito sotto l’invocazione “O bona crux diu desiderata” sul piatto superiore e “Bona crux salva me” sull’inferiore. Tassello verde sul dorso con titolo; decoro fiorito nelle caselle. Angolari metallici.

    Morazzoni (1929, n. 28) cita un’analoga legatura su un Messale romano edito a Torino nel 1766 che nel 1929 apparteneva a Giuseppe Gatto. Se non si trattasse dello stesso esemplare, sarebbero appartenuti a una produzione di legature in piccola serie.
    Legature sabaude. I ferri della Bottega dei Regi Archivi, 2008, ferri nn. 37, 39, 40, 63, 64, 66, 112, 219,
    Francesco Malaguzzi, Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Legature, 2011, p. 137