Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Lucertoloni/animali preistorici/San Michele e il dragone
Lucertoloni/animali preistorici/San Michele e il dragone
Anno
XIII
Materiali
smalto champlevé; rame
Inventario
0011/S
Dimensioni
Altezza: 33 cm, Larghezza: 15 cm
Definizione
riccio di pastorale
Descrizione
Riccio pastorale completo di baculo e nodo. Il baculo è percorso da girali e "fleurons" trifogliati, e porta tre lucertoloni applicati, bulinati, con le testine sul borso inf. Nodo a conchette schiacciate con bordo mediano ad elemento dentato, lavorate a giorno con animali preistorici che si addentano vicendevolmente le code. Il riccio ha base fogliata, con voluta lavorata a losanghe. nel riccio è raffigurato san Michele e il dragone la cui coda si congiunge alla base del riccio biforcandosi a motivo floreale. La voluta è crestata e termina con una testa di fiera.
Notizie Storico-Critiche
Cfr. Pastorale del Louvre (Dono Doistan 1919). Pastorale della coll. Dutuit al Petit Palais. Pastorale del Museo delle Arts decoratifs di Parigi. Pastorale di Evreau datata 1259. Pastorale della coll. Pandiura di Barcellona. Pastorale della chiesa di San Pietro a Estella. Riccio S. 31 del Museo Sacro Vaticano.
Bibliografia
Mallé L., Smalti e avori del Museo d'Arte Antica, 1969, p. 74 - 75,
Petrassi M., Gli Smalti in Italia, 1982, p. 40,
Castronovo S., Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Smalti di Limoges del XIII secolo, 2014, pp. 192-193
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie