Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Madonna col Bambino
Madonna col Bambino
Anno
XVIII/XIX
Materiali
matita nera; penna e inchiostro bruno; pennello e inchiostro bruno; carta bianca
Inventario
0738/DS
Dimensioni
Altezza: 199 mm., Larghezza: 125 mm.
Definizione
disegno
Descrizione
Sacra conversazione con i santi Pietro e Paolo, e sant'Anna ? Forse, la figura femminile rappresentata a destra della Vergine col Bambino è sant'Anna, madre della Vergine e sposa di Gioacchino. Ai piedi della Vergine col Bambino è anche raffigurato un angelo musicista. Al primo piano, San Pietro è raffigurato, a sinistra, con le chiavi e san Paolo a destra con una spada nella mano destra e un libro nella mano sinistra. San Pietro, "Il principe degli Apostoli", ha come specifico attributo una o più chiavi (?), dal passo di Matteo (16, 19) : "A te darò le chiavi del regno dei cieli". La chiave d'oro e quella d'argento (o di ferro) si riferiscono rispettivamente all'ingresso del paradiso e dell'inferno, oppure al potere di Pietro di assolvere e scomunicare (cioè di sciogliere e di legare, come è detto nel Vangelo). Per quanto riguarda san Paolo, è rappresentato con due dei suoi più comuni attributi: la spada con la quale fu martirizzato e, come autore delle Epistole, il libro. Nei dipinti devozionali, san Paolo si accompagna spesso a san Pietro apostolo, entro immagini con la Vergine in trono (come in questo disegno della collezione Dubini), dove i due santi compaiono come i fondatori della Chiesa: san Pietro come simbolo della componente ebraica, san Paolo di quella pagana . Presenza di tracce di matita nera per delimitare il "quadro" curvato della composizione (I. Baudette 2003).
Bibliografia
Morassi A., Disegni antichi della collezione Rasini, 1937, p. 18
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie