Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Madonna col Bambino
Madonna col Bambino
Anno
1535 - 1540
Materiali
tempera grassa su tavola
Inventario
627
Dimensioni
Cornice Passpartout: 59,6 x 46,7 x 4,5 cm, Altezza: 50,5 cm, Larghezza: 37,5 cm
Definizione
dipinto
Soggetto
Madonna col Bambino (copia da Raffaello)
Artisti
Gerolamo Giovenone
Ambito culturale
manifattura giapponese
Descrizione
Madonna col Bambino (copia di Raffaello)
Notizie Storico-Critiche
Il dipinto è una delle repliche piemontesi della Madonna d'Orléans di Raffaello (Chantilly, Musée Condé) ed appartiene dunque ad una serie già ricostruita a partire dalle importanti acquisizioni documentarie di Alessadro Baudi di Vesme. Egli aveva infatti ricostruito che il capolavoro raffaellesco è da riconoscere in una lettera scritta il 25 ottobre 1507 da Martino Spanzotti al duca di Savoia: nel testo si dice che la "madonna fiorentina" veniva restituita al duca insieme ad una copia realizzata dal pittore piemontese. In realtà la critica successiva ha potuto riconoscere almeno quattro versioni realizzate da Gerolamo Giovenone ed una, datata 1526, da Defendente Ferrari (Amsterdam, Rijksmuseum): dunque nessuna che sia riconducibile alla mano di Spanzotti ma soltanto alla produzione di due dei suoi allievi, in quel momento presso la bottega. Le repliche dovute a Giovenone, oltre a quelle qui in esame, sono: una tavola (cm 32x23) già presso la coll. torinese di Luigi Cora (collezione privata); una seconda tavola (cm 30x22) passata con la collezione Massarenti alla Walters Art Gallery di Baltimora; una terza (cm 56x38) venduta da Sotheby's a Londra il 9 luglio 1998 (lotto 168). Non è possibile invece rintracciare una ulteriore versione, un tempo nella collezione Cook a Richmond (Surrey) e restituita a Giovenone da Berenson, che risulta essere su rame, di cm 31x22. Le dimensioni dei dipinti suggeriscono che nei casi più antichi (da ritenere non lontani dalla data della lettera sopra richiamata) si fosse mantenuto un rapporto diretto con le dimensioni dell'originale raffaellesco, mentre le opere più tarde (quella di Defendente, oltre al dipinto in oggetto) sembrano ormai riutilizzare un vecchio modello, con proporzioni ingrandite. Dal punto di vista stilistico, l'opera in esame mostra i caratteri più avanzati della carriera di Gerolamo Giovenone in stretto e condizionante rapporto con il magistero di Gaudenzio Ferrari.
Nella persistente difficoltà di chiarire un profllo autonomo del maestro nell'ultimo quindicennio di attività (periodo nel quale la produzione della prolifica bottega vedeva ormai attivi i figli, oltre al genero Bernardino Lanino), i confronti possibili puntano in direzione delle opere dei tardi anni Trenta, come ad esempio (per limitarci alle opere sicuramente datate) la Madonna col Bambino e i Santi Giulio e Giuseppe proveniente da San Germano Vercellese (Torino, Galleria Sabauda, datata 1535) e con la pala Frichignono del Duomo di Biella (1538). Accomuna la nostra tavola a questi esempi la scelta di corrispondere alla stesura vibrante e filiforme di Gaudenzio, con attenzioni luministiche di particolare modernità.
Bibliografia
Romano G., Spanzotti, Macrino e una Madonna fortunata, 2002,
Baiocco S., Gaudenzio Ferrari, Gerolamo Giovenone. Giovenone e il contesto della pittura rinascimentale a Vercelli, 2004,
Capraro S., Acquisti e doni (2002-2010), 2011, p. 159,
Baiocco S., Una Madonna di Gerolamo Giovenone, 2011,
A.A. V.V., Le meraviglie del mondo. Le collezioni di Carlo Emanuele I di Savoia., 2016, 269
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie