Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Placchetta
Placchetta
Anno
1475
Materiali
Bronzo
Inventario
1101/B
Dimensioni
Altezza: 9,3 cm, Larghezza: 7,2 cm
Soggetto
Madonna con Bambino e sedici angeli
Artisti
Ignoto
Ambito culturale
collaboratore di Bernardo Vittone
Descrizione
Placchetta rettangolare raffigurante Madonna con Bambino e sedici angeli su terrazza balaustrata, circondata da angeli e putti che reggono festoni. Sullo sfondo nicchia a conchiglia affiancata da due pilastri con capitelli corinzi.
Notizie Storico-Critiche
Da confrontare con le placchette con medesimo soggetto conservate al Museo Civico di Torino inv. 1203/B e 1287/B. Una placchetta simile si trova inoltre al Museo Nazionale del Bargello inv. 238 (Toderi 1996). Una variante arricchita da una cornice modanata sormontata da una palmetta si trova al Museo del Louvre, collezione Piet-Lataudrie (Molinier 1886). Alla National Gallery di Washington se ne trova un esemplare con cornice ornata da motivi a onde, sormontata da decorazione con due volute arricchite da elementi floreali. Si conosce un esemplare montato a pace conservato al Museo di Pienza.
La placchetta fu attribuita da Molinier, Bange e Planiscig a Scuola padovana (Molinier 1886, Bange 1922, Planiscig 1924). Middeldorf ipotizza un'attribuzione senese per la somiglianza con l'opera di Francesco di Giorgio. Pope-Hennessy, osservando la torsione della figura centrale, rileva somiglianze con la Madonna della pala Roverella di Cosmè Tura e avanza l'ipotesi di ambito ferrarese (Pope-Hennessy 1965). Propone inoltre di anticiparne la datazione al 1475, fissata invece da Bange intorno al 1520 (Bange 1922) e da Maclagan tra il 1500 e il 1525 (Maclagan 1924).
Bibliografia
Emile Molinier, Les bronzes de la Reinassance. Les plaquettes. Catalogue raisonné, 1886,
Ernst Friedrich Bange, Beschreibung der Bildwerke der christlichen Epochen, Italianischen Bronzen der Renaissance und des Barock . 2.2, Reliefs una Plaketten, 1922,
Eric Maclagan, Catalogue of Italian plaquettes, 1924,
Leo Planiscig, Die Bronzeplastiken. Statuetten, Reliefs, Geräte und Plaketten. Katalog, 1924,
John Pope-Hennessy, Reinassance bronzes from the Samuel Krell collection, 1965,
Placchette: secolo XV-XVIII nel Museo Nazionale del Bargello, 1996
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie