Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Madonna con gesù e San Giovannino
Madonna con gesù e San Giovannino
Anno
metà XVI secolo
Materiali
bronzo
Inventario
1168/B
Dimensioni
Larghezza: 8,7 cm, Altezza: 13,2 cm
Definizione
placchetta
Artisti
Bronzista veneziano
Ambito culturale
arte piemontese
Descrizione
Placchetta rettangolare raffigurante Madonna con Gesù e San Giovannino.
Notizie Storico-Critiche
La placchetta è stata variamente riferita alla produzione veneziana del Cinquecento (MOlinier 1886, n. 431; Cannata 1982, n. 64), alla scuola di Sansovino (Bode 1904, n. 1271; Braun 1911, p. 406; Bange 1922, n. 946; Imbert 1941, p. 43) o, in particolare, alla produzione del primo momento veneziano dell'artista e degli allievi Antonio Minelli e Tommaso da Lugano (Rossi 1974, p. 98).
Bibliografia
Emile Molinier, Les bronzes de la Reinassance. Les plaquettes. Catalogue raisonné, 1886,
Ernst Friedrich Bange, Beschreibung der Bildwerke der christlichen Epochen, Italianischen Bronzen der Renaissance und des Barock . 2.2, Reliefs una Plaketten, 1922,
Francesco Rossi, Placchette sec. XV-XIX, 1974,
Placchette, bronzetti e cristalli incisi dei Musei Civici di Vicenza, 1997,
Edmund Wilhelm Braun, Die deutschen Renaissanceplaketten der Sammlung Alfred Walcher Ritter von Molthein, 1918,
Rilievi e placchette dal XV al XVIII secolo, catalogo della mostra, 1982,
Eugenio Imbert, Le placchette italiane, secolo XV, XIX, contributo alla conoscenza della placchetta italiana, 1941
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie