Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Pendente
Pendente
Anno
XVI sec. - XVIIsec.
Materiali
agata e conchiglia
Inventario
0995/PM
Dimensioni
Altezza: 42 mm., Larghezza: 20 mm.
Soggetto
Marte
Artisti
Bottega dei Regi Archivi
Ambito culturale
manifattura italiana
Descrizione
Pendente (47x25x4) in bronzo di forma di goccia con bordo superiore scanalato, con piccolo anellino per sospensione di forma circolare e diametro 0,5 cm, Retro a vista. Il cammeo in conchiglia è lavorato al di sopra di una base in agata marrone ed è lavorato con scalpellini e frese a rilievo abbastanza alto. Le incisioni del viso della capigliatura, dell'elmo e delle embricature del terreno sono invece eseguite con una punta fine. Il sogegtto raffigurato è Marte stante di 3/4 a sinistra con viso frontale, con corta barba e baffi, ciocche lievemente ondulate pettinate verso il basso. Gamba desra piegata, il piede è appoggiato ad un sostegno roccioso. Sinistra stante. Braccio destro piegato, indice e pollice tesi. Braccio sinistro abbassato con la mano trattiene un elmo con lunghissimo pennacchio. Corpo tozzo. Riccioli finemente incisi. Resa paesaggistica della linea di terra e del sostegno roccioso.
Notizie Storico-Critiche
Per una simile raffigurazione di Marte però in compagnia di Venere si veda un intaglio di produzione italiana del XVI sec. in
Bibliografia
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie