Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Meleagro con il cinghiale.
Meleagro con il cinghiale.
Anno
fine XV secolo (?)
Materiali
bronzo
Inventario
1225/B
Dimensioni
Diametro: 9 cm
Definizione
placchetta
Artisti
Dall'antico (?), Melioli (?), o Italia del Nord (?)
Ambito culturale
arte piemontese
Descrizione
Placchetta circolare raffigurante Meleagro con il cinghiale. Meleagro, nudo con la spada in mano su un cavallo al galoppo verso destra, è all'inseguimento del cinghiale.
Notizie Storico-Critiche
La raffigurazione sembra derivare da un antico sarcofago (Robert 1904, III, n. 220).
Attribuita al Melioli da Molinier, la placchetta fu poi ritenuta da Middeldorf opera dello Pseudo-Melioli. Negli studi successivi si indica più generalmente la provenienza dall'Italia del Nord e la datazione di fine XV secolo (Pope-Hennessy, Toderi e Vannel-Toderi).
Bergbauer cataloga l'esemplare del museo di Ècouen come proveniente da un rilievo dell'arco di Costantino a Roma.
La placchetta è riprodotta sulla Porta della Rana del duomo di Como (1507; Toderi e Vannel-Toderi).
A Washington, National Gallery of Art, la placchetta reca sul verso una variante della raffigurazione, dove Meleagro indossa un'armatura ed è senza spada.
Bibliografia
Emile Molinier, Les bronzes de la Reinassance. Les plaquettes. Catalogue raisonné, 1886,
Ernst Friedrich Bange, Beschreibung der Bildwerke der christlichen Epochen, Italianischen Bronzen der Renaissance und des Barock . 2.2, Reliefs una Plaketten, 1922,
John Pope-Hennessy, Reinassance bronzes from the Samuel Krell collection, 1965,
Placchette: secoli XV-XVIII nel Museo Nazionale del Bargello, 1996,
Images en relief: La collection de plaquettes du Musée national de la Renaissance, 2006
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie