Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Statua
Statua
Anno
XVI
Materiali
bronzo
Inventario
0989/B
Dimensioni
Altezza: 13,5 cm, Larghezza: 11,5 cm, Profondità: 7 cm
Soggetto
mezzo busto di Fauno
Descrizione
Statuetta con base cilindrica in marmo nero, con mezzo busto di Fauno, che reclina la testa verso destra.
Notizie Storico-Critiche
Il bronzetto, giunto a Palazzo Madama il 5 settembre 1875 per scambio con il Museo di Antichità è stato illustrato da Mallè (1970) che considerava il "faunetto ghignante" opera di Andrea Briosco detto il Riccio e da San Martino che ha respinto il riferimento diretto al maestro. Il tema del satiro, o fauno (spesso confusi in età classica e poi rinascimentale) di cui il Riccio fu il primo e maggiore interprete a Padova, e di derivazione classica . amato dagli umanisti per la coesistenza di una doppia natura, ferina e razionale, nell'essere mitico metà animale e metà uomo, si diffuse anche in altre aree geografiche, come per esempio a Mantova o a Firenze, diventando materia di creazione artistica: dagli oggetti d'uso (calamai e lucerne) ai bronzetti decorativi. Sul volto di questo personaggio si leggono espressioni di sdegno e dolore, posizione delle spalle e la torsione del collo suggeriscono potremmo essere di fronte ad un satiro legato (non è difficile che si tratti di un Marsia, il satiro che aveva sfidato Apollo e che fu da questi scorticato vivo).
Bibliografia
Mallé L., Palazzo Madama in Torino. Le collezioni d'arte, 1970, v. II, pp. 419, 494,
San Martino P., Il Tesoro della Città. Opere d'arte e oggetti preziosi da Palazzo Madama, 1996, p. 68,
A.A. V.V., Le meraviglie del mondo. Le collezioni di Carlo Emanuele I di Savoia., 2016, 224
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie