Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Motivo a nastro
Motivo a nastro
Anno
1900 - 1910
Materiali
cotone; filo di cotone lavorato ad ago e fuselli, barrette di congiungimento eseguite ad ago e ripassate a punto occhiello. Ragnatele ad ago.
Inventario
2505/T
Dimensioni
Altezza: 9 cm, Larghezza: 46 cm
Definizione
colletto femminile
Soggetto
Colletto cotone merletto / Collar cotton lace
Ambito culturale
Brescia
Descrizione
Il colletto, di forma molto sottile, termina in due piccole punte triangolari che ricadono sul davanti, mantre la parte del girocollo è formata dalla semplice smerlatura del nastro preconfezionato a fuselli. Le barrette ad ago e le ragnatele utilizzate per unire i motivi decorativi creati dallo svolgimento del nastro restituiscono un forte effetto di traforo e di simmetria geometrica del disegno.
Notizie Storico-Critiche
Il modello fa collocare l'esemplare agli inizi del XX secolo, quando sono superati i colli di ampie dimensioni, molto importanti nell'abito degli ultimi decenni del XIX secolo. Agli inizi del XX secolo continuano ad essere indispensabili, ma subiscono un ridimensionamento che annuncia la loro prossima scomparsa (P. Wardle - M. De Jong 1985, tav. 169-170; La scuola di Burano 1982, tav. 55-61). Il gusto decorativo riporta ai disegni a trafori del XVI secolo, testimoniando un revival assai diffuso: solo pochi esemplari riportano disegni e forme aggiornate al nuovo stile Art Nouveau. Il colletto è assai vicino, dal punto di vista tecnico e stilistico, al pezzo in collezione n. 2438/T.
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie