Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
motivo a scacchiera
motivo a scacchiera
Anno
1590 - 1699
Materiali
lino, argento dorato filato e riccio, canutiglia di lamina dorata, cascame di seta non ritorta; inserti ad ago a reticello su traccia di fili, con motivi a punto festone recanti ricami sovrapposti a punto riccio e applicazioni di canutiglia metallica, barrette apunto stuoia, punto festone e punto cordoncino, cornice di rifinitura a doppio punto quadro con effetto sfilato, ricamo con doppi fili di filato metallico a punto posato
Inventario
1383/T
Dimensioni
Altezza: 41 cm, Larghezza: 31 cm
Definizione
copricuscino
Soggetto
Tessuto per arredo lino ricamo / Furniture fabric linen embroidery
Descrizione
Copricuscino rettangolare di lino ricamato a scacchiera con parti a traforo e con parti adorne di ricami in filo dorato e policromo.L’alternanza di quadrati di tela ricamata e d’inserti traforati a reticello, dalla notevole varietà di motivi - chimere, cervi, aquile, uomini, donne, sirene, centauri, un calice con ostia, fontane, navi e elementi geometrici- riprende uno schema tipicamente tardo cinquecentesco che trova confronto con altri numerosi manufatti attribuiti a tale periodo e a manifattura italiana, realizzati con inserti ad ago ma anche a filet ricamato (Ricci 1911; Carmignani 1981, pp. 31-32, schede nn. 6-7; Mottola Molfino 1984c, p. 141, scheda n. 61). Per l’uso di sete policrome e di oro filato offre un parallelo il frammento del Musée National de la Reinassance di Ecouen, attribuito all’Italia del nord e datato all’inizio del Seicento per il ricamo (Kraatz 1992, p.104, scheda n. 30) e il copricuscino della collezione Iklé, ricamato in oro e seta con motivi simili ma senza reticelli, attribuito alla Sicilia del XVI secolo (Wild 1908, n.1173, p.221). Molto rara è l’aggiunta di canutiglia metallica sul merletto ad ago, che trova un confronto con un velo ad ago in seta bianca e filato metallico di manifattura spagnola, datato attorno al 1580, conservato nel convento di Sant’Anna a Genova (Parma 1990, pp. 22-29).
La notevole abilità tecnica degli inserti a reticello e la varietà del repertorio decorativo libero dal tracciato geometrico cinquecentesco, rimandano a una datazione tra la fine del XVI e i primi decenni del XVII secolo (Cuoghi Costantini, Silvestri (a cura di) 1991, p. 128, scheda n. 28 di A. Mottola Molfino, M. Rapetti; Carmignani 2005, pp. 78-80, scheda n. 19). Tuttavia l’ingenua ricerca di effetti tridimensionali e l’evidente semplificazione del repertorio decorativo suggeriscono una manifattura popolare e quindi una possibile reinterpretazione dei motivi più tarda, nel corso del Seicento, come fa ipotizzare anche l’uso della canutiglia metallica (nella rara tipologia a sezione quadrata e zigrinata) diffusa nei ricami del XVII secolo. La canutiglia potrebbe essere un’aggiunta più tarda, poiché si sovrappone ai motivi con abbondanza, ma senza chiara funzione; anche i punti di fermatura sul retro, piuttosto irregolari, potrebbero non essere coevi.
Circa il riconoscimento dell’ambito di provenienza, il gusto per i ricami in oro e sete colorate è comune alle aree di dominazione spagnola nel Mediterraneo. Il confronto con i merletti e ricami spagnoli, tra cui è frequente l’uso di inserti a reticello alternati però a tele quasi sempre traforate a punto intaglio (Valverde 1915; May 1939), non trova raffronti stilistici convincenti per questo esemplare. Più persuasivo è l’accostamento a un gruppo di manufatti attribuiti all’ambito siciliano (Carmignani 2005). Confronti per l’impianto decorativo del telo, per la tecnica ma abbinata al ricamo in bianco, per il gusto per le applicazioni tridimensionali e soprattutto per i motivi a reticello sono offerti da numerosi esempi pubblicati da Elisa Ricci (Ricci 1908, in particolare tav. XXV-XXVI (fig. 256), ai quali si possono aggiungere il telo della collezione M. Godard- Desmarest di Parigi (Deshaoirs 1906, pp. 34, 36) e il bordo di fazzoletto alla scheda successiva (inv. 2401), attribuibile all’Italia meridionale. Al medesimo ambito rimandano altri particolari, quali l’uomo che suona la tromba in alto a destra, simile a una figura presente in una falsatura pubblicata da Caterina Binetti Vertua (1911, tav LXI).
Bibliografia
Capolavori restaurati dell'arte tessile, 1991,
Carmignani M., Tessuti ricami e merletti in Italia dal Rinascimento al Liberty, 2005,
Merletti dalle collezioni di Palazzo Madama, 2013
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie