Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Motivo floreale in medaglioni risparmiati su fondo blu
Motivo floreale in medaglioni risparmiati su fondo blu
Anno
1770 - 1790
Materiali
porcellana dipinta e dorata
Inventario
19
Dimensioni
Altezza: 7,5 cm, Diametro: 7 cm, Larghezza: 9,5 cm
Definizione
tazza
Ambito culturale
arte piemontese
Descrizione
tazza in porcellana dipinta e dorata
Notizie Storico-Critiche
La tazza ed il piattino presentano una decorazione policroma a mazzi di piccole rose e fiori, detta decoro "a mazzetto europeo", dipinta entro medaglioni con sfondo bianco, contornati da un leggero fregio in oro e risparmiati su fondo blu cobalto. Questo tipo di decorazione è citata in un elenco dei serviti da caffè esistenti nei magazzini della manifattura negli anni 1780-1788: "Servito con tre formelle in campo bleau rabescate con vitalba d'oro, rosellina e bordi d'oro dentellati". La tazza ha il manico a forma di sottili tralci vegetali intrecciati. Forma e decoro sono caratteristici della produzione della manifattura di Doccia nel periodo di direzione di Lorenzo Ginori (1757-1791) quando si intensificò l'influenza dei modelli stilistici di Sèvres sia per la decorazione sia per il gusto del colore. La tazza ed il piattino presentano alcune differenze nel decoro floreale, non sono marcati, sono di pregevole fattura ed in buono stato di conservazione. Il Museo Civico d'Arte Antica di Torino possiede un interessante nucleo di porcellane della manifattura Ginori di Doccia costituito da vasellame e da gruppi plastici che testimoniano l'evolversi della produzione dal 1740 circa sino alla fine del XIX secolo. Conserva anche un servizio(inv. 2124/C) composto da un bricco, una lattiera, una zuccheriera e due tazze con piattini, con la stessa tipologia di decoro della tazza da caffè offerta in dono ma, essendo un servizio da the, si differenzia per la forma delle tazzine
Bibliografia
Ginori Lisci Leonardo, La porcellana di Doccia, 1963,
Capraro S., Acquisti e doni (2002-2010), 2011, p. 164
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie