Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Motivo vegetale
Motivo vegetale
Anno
Ii a.C./II d.C.
Materiali
terracotta
Inventario
S 3300
Dimensioni
Altezza: 8,7 cm, Larghezza: 10,8 cm, Lunghezza: 17,7 cm
Definizione
elemento architettonico
Ambito culturale
lapicida piemontese
Descrizione
frammento di cornice architettonica e superficie esterna lievemente convessa e rettangolare. Frammento di echino di capitello (?). Restano il bordo superiore scheggiato ed il bordo del lato sinistro. La decorazione, a rilievo, è composta da due cespi d'acanto alternati. Quello più a sinistra si intravvede appena, in quanto cade nella giuntura del pezzo (si conservano due sole foglie). Il secondo, al centro del pezzo, è composto da otto steli di diverse dimensioni, incurvati verso il basso più uno centrale diritto. Il cuore dell'elemento vegetale si conserva per una minima parte e sembra avere una forma circolare. Una linea sembra unire obliquamente i due cespi, ma è probabile che si tratti di una sbavatura causata dal cattivo attacco di due pezzi di una matrice di cottura rotta. Impasto rossastro e ingubbiatura color crema.
Notizie Storico-Critiche
Iraq, scavi del Centro Ricerche Archeologiche e Scavi di Torino a Seleucia al Tigri,1967, sito: X6 mn, strato V.
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie