Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Gemma
Gemma
Anno
XVIII secolo - XIX secolo
Materiali
calcedonio-agata
Inventario
0790/PM
Dimensioni
Altezza: 26 mm., Peso: 2,6277 PS mm., Larghezza: 20 mm., Spessore: 4 mm.
Soggetto
Musa con sfera
Descrizione
Calcedonio-agata bianco, di forma ovale tagliato piano-parallelo a sezione tronco-conica a bande appena visibili a lune riflessa, lavorato a tecnica mista: abbozzo eseguito con un trapano a punta sferica, mentre le ciocche di capelli sono incise con un trapano a rotella. Le linee del panneggio sono incise conun apunta fine. Lucidatura finale. Non ci sono tracce di lavorazione antica. Il soggetto raffigurato è una musa stante con braccia avanzate, nel palmo della mano destra tiene uan piccola sfera, mentre con la sinistra trattiene un lembo del manto. Indossa un lungo chitone a mezze maniche, con apotygma ed un manto ne avvolge il torso, salendo verso la spalla sinistra per poi ricadere dietro le spalle. Il panneggio è inciso a fini linee parallele. capelli acconciati a corona e ciocche ravviate ai lati del viso. Spessa lina di terra solcata da fini e dcorti tratti paralleli ad indicazione dei fili d'erba..
Notizie Storico-Critiche
Un confronto puntuale è una pasta vitrea di colore scuro incisa da G. Pichler (Zazoff P., Die antiken Gemmen, Munchen 1983, tav. 113, n. 2 ) conservata al Museo di Gottinga.
Bibliografia
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie