Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Pace
Pace
Anno
inizi XVI secolo
Materiali
Avorio, ampie tracce di doratura
Inventario
0130/AV
Dimensioni
Altezza: 14 cm, Larghezza: 10 cm, Profondità: 1,5 cm
Soggetto
Natività
Descrizione
La pace ha la forma di una tavoletta convessa e centinata; la convessità indica, anche in questo caso, che la placca è stata tagliata nello spessore della base della zanna. Il pezzo in avorio raffigura in rilevo la Natività.
Notizie Storico-Critiche
Come ha riconosciuto Catherine Yvard, in un saggio di prossima pubblicazione, la scena è fedelmente copiata da un’incisione. L’invenzione si deve al cosiddetto Maestro delle Très Petites Heures d’Anna di Bretagna, un artista parigino che fu alla testa di una bottega prolifica e multiforme e che è oggi tendenzialmente identificato con Jean d’Ypres (m. 1508; cfr. Cat. Parigi 1993, pp. 265-270; Lorentz 2004, pp. 102-107). Il maestro elaborò un ciclo di 14 immagini per l’edizione di un libro d’ore pubblicata a Parigi il 22 agosto 1496 dallo stampatore Philippe Pigouchet per l’editore Simon Vostre (Tenschert, Nettekoven 2003, vol. I, pp. 122-128 e Nettekoven 2004, pp. 89-90, 120, figg. 158-176). La serie fu poi ripresa per altre due edizioni di libri d’ore edite da Vostre, più riccamente illustrate, uscite nell’agosto e nel settembre 1498. Queste due edizioni ebbero un’alta tiratura, come prova il fatto che si conservano una quarantina di copie della prima e una trentina della seconda (Tenschert, Nettekoven 2003, vol. I, cat. 12- 17, pp. 129-168). Le composizioni inventate dal Maestro d’Anna di Bretagna furono ancora riusate in edizioni successive fino agli inizi del Cinquecento, poi riprese e adattate per dei libri d’ore pubblicati da due altri editori parigini, Anthoine Vérard e Thielman Kerver (Nettekoven 2004, pp. 90-94). La Natività ebbe un’ampia circolazione anche sotto forma di fogli separati o nell’oreficeria, come testimonia un dittico devozionale in argento niellato acquistato dai Cloisters di New York nel 2000 (inv. 2000.152; Husband 2000). La magistrale scena del Maestro delle Très Petites Heures d’Anna di Bretagna, che in ultima analisi rielabora la fortunata invenzione del Maestro di Flémalle nella sua Natività al Musée des Beaux-Arts di Digione (Comblen-Sonkes 1986, vol. I, pp. 159-201; vol. II, tavv. CXXIXA-CLXXVI), è stata fortemente semplificata dal debole intagliatore dell’avorio torinese, che la riprende forse da una versione intermedia già ridotta e la traduce in uno stile secco e maldestro, ma rimane chiaramente riconoscibile sia nell’impaginazione generale, sia nei dettagli.
La pace è dunque posteriore al 1496. Data la diffusione del modello inciso, la sua ripresa non implica necessariamente una provenienza parigina, anche se un’origine nella capitale francese non deve essere esclusa per ora. Le ricerche in corso di Katherine Baker hanno rivelato l’abbondanza di tracce documentarie relative alla lavorazione dell’avorio a Parigi nel XVI secolo. Alle fonti non corrisponde però, per ora, un corpus di opere chiaramente identificabile. È possibile che le indagini permettano in futuro di riconsiderare taluni pezzi, come il nostro, che presentano un legame con la città sulla Senna.
Bibliografia
Castronovo S., Gothic Ivories Project, 2012,
Calliero M., Moretti V., Il castello di Pinerolo nell'inventario del 1418, 2009,
Mallé L., Smalti e avori del Museo d'Arte Antica, 1969, pp. 318-19,
Spantigati C., Giacomo Jaquerio e il Gotico internazionale, 1979, pp. 290-91,
Tomasi M., Corti e città. Arte del Quattrocento nelle Alpi occidentali. scheda n. 55, 2006,
Tomasi M., Corti e città. Arte del Quattrocento nelle Alpi occidentali. scheda 55, 2006, n. 55 pp. 98-99,
A.A. V.V., Palazzo Madama. Studi e notizie. Rivista annuale del Museo Civico d'Arte Antica di Torino, anno II, numero 1/2011, 2011, 198-201
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie