Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Valva di dittico
Valva di dittico
Anno
c. 1320-1330
Materiali
vetro a oro graffito; lacche colorate; legno dorato
Inventario
0133/VD
Dimensioni
Altezza: 9,5 cm, Larghezza: 18,5 cm
Soggetto
Natività; Adorazione dei pastori; san Pietro; san Paolo; san Giovanni Battista; san Giovanni Evangelista; Vergine Annunciata
Descrizione
Valva di dittico cuspidata con cornice lignea dorata decorata da fregio a tralci vegetali in pastiglia, non originale. Disegno graffito su fondo oro raffigurante al centro la Natività e l'Adorazione dei pastori, quattro santi agli angoli della fascia che circonda la scena centrale e l'Annunciata nella cuspide.
Notizie Storico-Critiche
Fa parte della collezione di 174 vetri graffiti a oro e dipinti donati al Museo con lascito testamentario dal marchese Emanuele Tapparelli d'Azeglio nel 1890, ma presente in deposito fin dal 1877. Per realizzare il vetro graffito a oro (églomisé), secondo un procedimento già noto nell'epoca antica, l'artefice applicava sul vetro a rovescio una sottile foglia d'oro e poi la incideva con una punta metallica: il disegno così graffito era talvolta rialzato con tocchi di colore a tempera. La tecnica tornò in auge nella seconda metà del XIII secolo e conobbe un'ampia fioritura nel Trecento, codificata nel Libro dell'Arte di Cennino Cennini.
Nelle raccolte del Museo di conservano alcuni esemplari di anconette e dittici o trittici reliquiari prodotti in Italia centrale nel secolo XIV. La consonanza con le pitture nei cantieri giotteschi di Assisi e con la decorazione libraria umbra del primo terzo del secolo consentono di inquadrare l’opera dal punto di vista cronologico e geografico. In Umbria vi furono infatti numerosi centri di produzione di questi piccoli ma preziosi oggetti, destinati alla devozione privata (anconette, dittici, cassette reliquiari), che presentano strette relazioni con i conventi francescani cui erano destinati e dove venivano probabilmente realizzati. Esempi di tale produzione di matrice francescana sono il dittico del Metropolitan Museum di New York, il trittico del Museo Vaticano, otto lastrine del Victoria & Albert Museum di Londra, il tondo e il dittico di Recanati, i dittici di Spoleto e Barcellona e le lastrine inserite nel reliquiario inv. 139/VD e nella parte centrale del trittico inv. 138/VD in Museo.
La tecnica pittorica, che prevede la lavorazione sul retro del vetro, si attiene alle istruzioni di Cennini su come si lavora “in pezzi di vetro, i quali si mettono in anconette, o vero in adornamenti d’orliquie”.
Si conserva anche la custodia del dittico, in cuoio impresso con stemma (104/CU).
Un'opera del tutto confrontabile è conservata inoltre allo Schlossmuseum di Murnau ("Amalierte Stuck uff Glas / hinder Glas gemalte Historien und Gemäld"
Hinterglasmalkunst von der Antike bis zur Neuzeit, catalogo della mostra allo Schloßmuseum di Murnau, Murnau 1995, p. 55).
Bibliografia
Pettenati S., I vetri dorati graffiti e i vetri dipinti, 1978, p. 5,
Pettenati S., Il Tesoro della Città, 1996, p. 79,
Palazzo Madama. Guida, 2011, p. 159,
De Benedictis C., Devozione e produzione artistica in Umbria. Vetri dorati dipinti e graffiti del XIV e XV secolo, 2010, p. 120
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie