Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Disegno
Disegno
Anno
XVII/XVIII
Materiali
matita nera; carboncino; gessetto bianco; carta marroncina
Inventario
0667/DS
Dimensioni
Altezza: 249 mm., Larghezza: 398 mm.
Soggetto
nudo maschile
Artisti
Zoboli Giacomo
Descrizione
Recto: Nudo maschile disteso Forse per la rappresentazione del Cristo morto per una Deposizione della Croce o una Deposizione di Gesù nel sepolcro ? Verso: Schizzo poco leggibile, forse per un soggetto mitologico? La Scheda di Inventario cartacea propone : Apollo musagete (?) "Musagete" è l'appelativo di Apollo guidatore delle muse. Il dio, in questo suo ruolo, abita sul monte Parnaso in compagnia delle nove muse - figure divine che presiedono all'ispirazione poetica e alle arti creative in genere - ed è chiamato Apollo Musagète ("guida delle Muse"). È spesso vestito, porta la corona d'alloro e suona la cetra oppure, soprattutto nella pittura dei secoli XV e XVI, la lira da braccio o un'altra variante della viola dell'epoca. Nelle vicinanze scorre un ruscelletto, la fonte Castalia, che, come la fonte Pieria, dispensava ispirazione e sapere, per cui si consigliava agli uomini di bere abbondantemente a quelle sorgenti. Apollo compare con Orfeo e Omero in allegorie della musica e della poesia .
Bibliografia
Morassi A., Disegni antichi della collezione Rasini, 1937, p. 18
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie