Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Gemma
Gemma
Anno
I d.C. -
Materiali
diaspro
Inventario
1011/PM
Dimensioni
Altezza: 12 mm., Larghezza: 9 mm., Spessore: 2 mm.
Soggetto
Odisseo con Argo
Descrizione
Diaspro verde tagliato piano-parallelo a sezione troncoconica, di form aovale, lavorato a tecnica mista: abbozzo eseguito con un trapano a punta sferica, mentre albero, zampe del cane e i dettagli del viso sono incisi a mano libera con una punta fine. Lucidatura selettiva solo dello sfondo e sulla superficie restano tracce di lavorazione. Il soggetto raffigurato è Odisseo con argo, incedente di profilo a destra; schiena curva; con le braccia si appoggia ad unbastone, gamba destra incrociata sulla sinistra; clamide allacciata al collo. Porta un pileo sulla testa. Il cane è raffigurato ai suoi piedi. Un albero è raffigurato a destra. Sottile linea di terra.
Notizie Storico-Critiche
Numerosi confronti nella glittica romana (G. Sena Chiesa, Gemme del Museo Nazionale di Aquileia, Padova 1966, n. 762-767, Walters H.B., Catalogue of teh Engraved Gems and Cameos Greek, Etruscan, and Roman in the British Museum, London 1926, n. 989-994 e Maaskant-Kleibrinck, Catalogue of the Engraved Gems in the Royal Coin Cabinet, The Hague, The Greek, Etruscan, Roman Collections,1978 Wiesbaden, n.253) dove il sogegtto è variamente interpretato come raffigurazione di Odisseo o del pastore Faustolo.
Bibliografia
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie