Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Orecchino
Orecchino
Anno
V/VI
Materiali
oro
Inventario
0015/ORI
Dimensioni
Altezza: 2,8 cm, Larghezza: 2,8 cm, Profondità: 1,4 cm
Descrizione
Orecchino d'oro a poliedro.
Notizie Storico-Critiche
Il cerchio, liscio, è decorato da un poliedro costituito da rombi. Questi con profilo a perline, in origine erano ornati da vetri colorati (ne rimane soltanto uno).
Gli orecchini del tipo a poliedro (O. VON ESSEN, "Il materiale altomedievale nelle collezioni Stibbert di Firenze", Firenze 1983, p. 17) in origine erano decorati entro i castoni da vetri colorati o pietre preziose. Questo tipo di gioiello, senza dubbio di origine romana, venne adottato dalle popolazioni germaniche - orientali, compresi gli Ostrogoti, intorno al V secolo d. C. (AA. VV. "Magistra barbaritas", Milano 1984, pp. 450 - 467, fig. 385). Tra gli oggetti provenienti da Desana (cfr. scheda 0008/ORI), vanno segnalate altre due coppie di orecchini a poliedro, una delle quali decisamente affine all'esemplare in questione (cfr. schede 0013/ORI e 0014/ORI). Cfr. O. VON HESSEN, "Gioielli franchi della collezione Carrand", Museo nazionale del Bargello, Firenze 1981, pp. 4, 13. Cfr. gli esemplari di Bucarest in AA. VV., "I Goti", catalogo della mostra, Milano 1994, Cat. III 4b, p. 163. Per la bibliografia cfr. scheda 0008/ORI.
Bibliografia
Viale V., Bollettino del Centro di Studi Archeologici e Artistici del Piemonte. Recenti ritrovamenti archeologici a Vercelli e nel vercellese. Il tesoro di Desana, 1941, p. 26,
Viale V., Vercelli e il Vercellese nell'antichità, 1971, p. 74,
S. Pettenati, Francesco Marmitta. Una commissione romana. Il messale per il Cardinale Domenico della Rovere, 1995, pp. 152 - 154,
Bierbrauer V., 1994, pp. 170 - 177, 206 - 212,
Aimone M., Il tesoro di Desana. Una fonte per lo studio dellas società romano-ostrogota in Italia, 2010, pp. 82-83, 149-153
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie