Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Orfeo suona il violino
Orfeo suona il violino
Anno
1581
Materiali
xilografia
Inventario
1343/SILA
Dimensioni
Altezza: 126 mm., Larghezza: 126 mm.
Definizione
stampa
Descrizione
Nell'ovale: Orfeo suona il violino circondato dagli animali; cornice manieristica: in alto a sinistra angelo con tromba (Fama), a destra donna con specchio in una mano e un serpente nell'altra; ai lati cariatidi, teste di mostri, festoni. Incollata su cartoncino.
Notizie Storico-Critiche
Simbolo: lo Ziletti usò questa marca anche col motto "Coelestis vis in virtute" nel 1582 [PP. 20.1], corrispondente all'insegna della bottega; egli infatti fu libraio a Venezia a S. Salvatore all'insegna del pozzo, poi di Orfeo e in fine della stella. La stessa marca fu sottoscritta a Venezia da Marco Amadori nel 1571 [o.10.7]. La troviamo anche a Roma con motto e disegno diversi sottoscritta da Antonio Barre (v. fig. 188).
Bibl.: Marciani, n. 99; Masetti, pp. 195-196.
E. Vaccaro.
Bibliografia
Vaccaro E., Le marche dei tipografi ed editori italiani del secolo XVI, 1983, p. 377
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie