Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Cammeo
Cammeo
Anno
I (?) - III (?) sec. d.C.
Materiali
pasta vitrea
Inventario
0869/PM
Dimensioni
Altezza: 11,5 mm., Larghezza: 14,5 mm., Spessore: 2,2 mm.
Soggetto
Putto con maschera
Ambito culturale
lavoro vercellese
Descrizione
Colore biancastro; taglio piano-parallelo. Cammeo di forma ovale orizzontale ricavato a stampo (?). Due paste vitree. Parte a rilievo mutila al lato sinistro. Iridescenza diffusa. Putto con maschera: putto aptero seduto a destra con grande maschera di sileno nella destra. Putto dalle forme piene e paffute, seduto su spessa linea di terra ovvero panneggio adagiato su un grande seggio, che tiene nella sinistra protesa una grande maschera di sileno (?) o satiro dalla tromba aperta. Il braccio destro è rilasciato lungo il torso, il capo è frontale con lo sguardo rivolto a chi guarda. Gambe piegate. Stile molto semplificato. Esecuzione di tipo corrente e seriale.
Notizie Storico-Critiche
Si può pensare a una data antica della pasta vitrea, non solo per il confronto individuato, il quale è attendibile dal punto di vista cronologico per la sua provenienza da un contesto stratigrafico certo (proviene infatti dagli scavi della cd. "casa di Pinario Ceriale"), ma anche a cagione dell'iridescenza diffusa, verosimilmente dovuta alla prolungata presenza nel terreno.
Soggetti analoghi, anche per lo stile, compaiono sui cammei ellenistico-romani, come ad es. un cammeo in calcedonio con putto seduto, ora al Museo Archeologico di Firenze (inv. 14599), del III (?) sec. d.C. (Tondo, L., Vanni, F. M., Le gemme dei Medici e dei Lorena nel Museo Archeologico di Firenze, Ministero per i Beni Culturali, Soprintendenza Archeologica della Toscana, Firenze, 1990, 38, n. 62).
Bibliografia
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie