Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Intaglio su gemma
Intaglio su gemma
Anno
III - I sec. A.C. (?), rilavorata in epoca recente (?)
Materiali
vetro
Inventario
0854/PM
Dimensioni
Altezza: 12,5 mm., Larghezza: 10 mm., Spessore: 1,5 mm.
Soggetto
Ratto del Palladio
Artisti
Bottega dei Regi Archivi
Ambito culturale
arte tardoromana e romana
Descrizione
Forma ovale. Colore verde; taglio piano-parallelo. Molatura meccanica a disco finissimo del piano posteriore. Ricavato a stampo e rifinito a mano (?). Ratto del Palladio: Figura maschile nuda inginocchiata con daga nella sinistra e simulacro sulle spalle. Diomede, nudo e inginocchiato su linea di terra, tiene una daga con la destra avanzata e sorregge sulla spalla sinistra il simulacro di Atena ovvero il Palladio. Il capo si volge all'indietro, lo sguardo al simulacro. La muscolatura è plasticamente ben evidenziata. La statua raffigura Atena Promachos. Stile di tipo corsivo. Opera seriale. Alto rilievo.
Notizie Storico-Critiche
A cagione del fatto che il vetro non presenta iridescenza e il piano posteriore è stato rifinito con una mola a disco finissimo, potrebbe trattarsi dello stampo, eseguito in epoca relativamente recente, di un positivo tratto da un intaglio antico. Oppure, più probabilmente, di una pasta vitrea antica, del tardo ellenismo, pulita e lucidata con mola meccanica in epoca recente.
Bibliografia
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie