Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Miniatura
Miniatura
Anno
1725
Materiali
pergamena
Inventario
622
Dimensioni
Altezza: 12 cm., Larghezza: 10 cm.
Soggetto
Ritratto del Principe Eugenio di Savoia Carignano
Artisti
Mengs Ismael
Ambito culturale
fabbrica di Vinovo
Descrizione
Miniatura dipinta raffigurante il Principe Eugenio di Savoia-Carignano in armatura con decorazioni in oro e cappa rossa foderata di ermellino, insignito del Toson d'oro, pettinato con una lunga parrucca a boccoli, su sfondo di battaglia a cielo tempestoso. Cornice in metallo dorato.
Notizie Storico-Critiche
Mengs studiò a Copenaghen con Coiffre, poi a Lubecca con Harper e Heinecke. Soggiornò spesso in Italia dal 1718 al 1764. Fu ritrattista alla corte di Augusto III e direttore dell'Accademia di Dresda. I suoi figli Anton Rafael, Theresia Concordia, Juliana Charlotte furono tutti e tre miniaturisti.
Bibliografia
Bona G., Miniature della collezione Bruni Tedeschi. Donazione al Museo Civico d'Arte Antica di Torino in Palazzo Madama, 2005, p. 124
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie