Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Miniatura
Miniatura
Anno
1797
Materiali
avorio
Inventario
504
Dimensioni
Diametro: 8 cm.
Soggetto
Ritratto di dama
Artisti
Jean Baptiste Jacques Augustin (Saint/Diè 1759-Parigi 1832)
Ambito culturale
fabbrica di Vinovo
Descrizione
Miniatura dipinta raffigurante una giovane donna con una veste bianca, cintura di seta verde e giubbetto blu, i capelli incipriati sono guarniti da un mazzetto di rose trattenuto da un nastro bianco, lo sfondo è grigio. Cornice in bronzo dorato cesellato sormontata dal nodo di un nastro.
Notizie Storico-Critiche
Nel 1781 il giovane lorenese giunse in cerca di fortuna a Parigi, dove eseguì i primi ritratti. Il suo innegabile talento e la sua abilità gli consentirono di affermarsi rapidamente, sicchè allo scoppiare della Rivoluzione, Augustin godeva già di una grande notorietà. Si legò a David. Si dedicò alla ritrattistica dei rivoluzionari giacobini. Nel 1806 la sua fama crebbe grazie all'ingresso a corte. Da Luigi XVIII fu nominato peintre de cabinet.
Bibliografia
Bona G., Miniature della collezione Bruni Tedeschi. Donazione al Museo Civico d'Arte Antica di Torino in Palazzo Madama, 2005, p. 100
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie