Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Miniatura
Miniatura
Anno
c. 1820
Materiali
tempera su avorio
Inventario
606
Dimensioni
Altezza: 14 cm, Larghezza: 10 cm
Soggetto
Ritratto di Giovanni Migliara
Artisti
Gigola Giovanni Battista
Ambito culturale
fabbrica piemontese
Descrizione
Cornice in bronzo dorato cesellato.
Notizie Storico-Critiche
Allievo di Isabey a Parigi verso il 1800, Gigola reintrodusse in Italia la tecnica della miniatura su avorio. Tornato a Milano, ottenne la protezione del viceré Eugenio, duca di Leuchtenberg.
La miniatura rappresenta il pittore Giovanni Migliara (Alessandria, 1785 - MIlano, 1837), protagonista della cultura neoclassica milanese, davanti al cavalletto dove è pronto uno schizzo architettonico.
A suo tempo acquistato dall'antiquario Pietro Accorsi di Torino, il piccolo dipinto fa parte della collezione di Alberto Bruni Tedeschi, imprenditore e compositore torinese, donata al Museo nel 2005, nove anni dopo la sua scomparsa, dalla moglie Marisa Borini. La raccolta, esposta nella Stanza dei Fiori, comprende 130 piccoli ritratti dipinti su avorio, carta o pergamena, che offrono un ampio assortimento dei più celebri miniaturisti europei del XVIII e XIX secolo.
Bibliografia
Palazzo Madama. Guida, 2011, p. 128,
Bona G., Miniature della collezione Bruni Tedeschi. Donazione al Museo Civico d'Arte Antica di Torino in Palazzo Madama, 2005, p. 120,
Il Museo Civico di Arte Antica di Torino. Opere scelte, 2006, p. 56,
Palazzo Madama. Guida breve, 2010, p. 68
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie