Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
S. Antonio Abate
S. Antonio Abate
Anno
XVI
Inventario
4
Dimensioni
Altezza: 62 cm, Larghezza: 23 cm, Spessore: 3,5 cm
Definizione
scultura
Ambito culturale
collaboratore di Bernardo Vittone
Descrizione
scultura
Notizie Storico-Critiche
Per qualità formali e tecniche , oltre che per dimensioni, questa figura è analoga a quella del San Benedetto che compare su una delle fiancate minori del coro dell'abbazia di Staffarda, di proprietà del Museo Civico. E' probabile quindi che il Sant'Antonio provenga dal medesimo coro smontato e decurtato nel 1846, per ordine di Carlo Alberto, e parzialmente riassemblato nella chiesa parrocchiale di Pollenzo. Gli elementi non utilizzati in quell'occasione furono acquisiti nel 1871, tramite l'amministrazione della Real Casa, dal Museo Civico dove vennero ricomposti nel 1932. le modalità di recupero carloalbertino e le successive vicende lasciano presumere che i materiali del coro, prima dell'acquisizione del Museo, siano rimasti per qualche tempo in stato di abbandono e possano aver subito delle dispersioni. L'opera rappresenta pertanto il recupero di un ulteriore frammento di un complesso tra i più significativi per la storia dell'intaglio ligneo in Piemonte.
Bibliografia
Gentile G., La fede e mostri. Cori lignei scolpiti in Piemonte e Valle d'Aosta (secoli XIV-XVI). Il coro dell'Abbazia di Staffarda, p. 277,
Careddu G., Castronovo S., Corrado F., Pagella E., Soffiantino M.P., Thellung C., Museo Civico d'arte Antica di Torino. Acquisti e doni 1971-2001, 2004, p. 139,
Gentile G., Tra Gotico e Rinascimento. Scultura in Piemonte, 2001, pp. 138-139 n. 49,
Vari, Medioevo Rinascimento Barocco Acquisti e doni 1996-2001. Museo Civico d'Arte Antica e Palazzo Madama, 2002, p. 5
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie