Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
S. Giovanni Battista
S. Giovanni Battista
Anno
1585 - 1590
Materiali
marmo
Inventario
0426/PM
Dimensioni
Altezza: 76 cm, Larghezza: 95 cm, Profondità: 11 cm
Definizione
tondo
Soggetto
S. Giovanni Battista in preghiera nel deserto
Artisti
Olivieri Pietro Paolo
Descrizione
Tondo con S. Giovanni Battista nel deserto, accanto a leprotto che si abbevera ad un ruscello, in prossimità di selva fronzuta abitata da cervi, struzzi e da una scimmia.
Notizie Storico-Critiche
Il rilievo arriva alle collezioni civiche nel 1871, per quello scambio con le raccolte statali che ha comportato la attuale, rada presenza di opere provenienti dalle collezioni disnastiche; nell'altro si è potuto ricostruire però intorno alla sua origine. La dedica esplicita al duca Carlo Emanuele I rende credibile una delle due soluzioni prospettaate, ovvero che si tratti di un'opera inviata dall'artista nella speranza di ottenere un ruolo a corte, oppure di un dono trasmesso a Torino per volontà di papa sisto V, con cui il duca ha diretti rapporti epistolari in quegli anni.
In entrambi i casi la precisaizone dell'artista nel firmarsi "Romanus" appare comprensibile e coerente e non sembra emergere traccia, neppure indiretta di una sua attività torinese. Si conserva un disegno nelle collezioni del castello di Windsor (inv 5061) considerato spesso preparatorio ma che forse è da intepretare come una documentazione grafica dell'opera già conclusa, anche se rimane problematica l'aagginta rispetto alla iscrizione con la firma sul marmo, di un millesimo "1516" da intendersi probabilmente come lapsus.
Suggestiva appare la recente proposta di attribuire il disegno al miniatore genovese Giovanni Battista Castello. Una connessione con l'ambiente genovese potrebbe derivare all'Oliveri dallo stretto rapporto forse in origine di discepolato, da lui mantenuto negli anni romani con Guglielmo della Porta, e al contempo spiegare l'interesse naturalistico dell'autore del rilievo torinese , che mantiene lo sguardo attengto a tecninche di ascendenza donatelliana e alla tradizione leonardesca.
Bibliografia
Mallé L., 1965, pp. 209-210,
Bava A. M., Le collezioni di Carlo Emanuele I di Savoia. Antichi e moderni: la collezione di sculture, 1995, pp. 154-155,
Bava A. M., Storia di Torino. La corte e le arti, 1998, p. 325,
A.A. V.V., Le meraviglie del mondo. Le collezioni di Carlo Emanuele I di Savoia., 2016, 275
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie