Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
S. Rocco / devoto
S. Rocco / devoto
Anno
ca. 1521 - ca. 1521
Inventario
0049/VD
Dimensioni
Diametro: 18 cm
Definizione
tondo di vetrata
Descrizione
Tondo di vetrata raffigurante S. Rocco e Devoto duplicato del tondo esposto nella sala Aostana (provenienza dalla casa dei conti Ternengo di Biella ) - vedi schede 48 e 50 VD.
Notizie Storico-Critiche
Si tratta verosimilmente della quinta vetrata citata nella delibera del 1933, successivamente ignorata da Viale (V. Viale, I Musei Civici nel 1932, in "Torino", settembre 1933, pp. 16-18"... agli esemplari già esistenti nel museo, si sono aggiunte quattro delle otto vetrate, che un tempo decoravano le finestrelle del portichetto nella casa dei conti Ternengo a Biella"). Mallè nel catalogo su vetri e vetrate del 1971 dice di non aver più rintracciato la quinta vetrata; in realtà ne pubblica la fotografia nel libro sulle collezioni di Palazzo Madama, uscito l'anno precedente (L. Mallè, Palazzo Madama in Torino. Le collezioni d'arte, Torino 1970, vol. II p. 357; IDEM, vetri-vetrate- giade-cristalli- di rocca e pietre dure, Torino 1971, p. 270-271.
Una fotografia d'archivio (lastra 2006/24644) documenta che al momento dell'ingresso in museo il tondello presentava un medaglione decorato a foglie di lauro, serie di tre rosette e fiorellini trilobati (questi vetri sono conservati nei depositi cfr. schede 48 e 50/VD).
Bibliografia
Mallé L., Vetri-Vetrate-Giade, Cristalli di rocca e Pietre dure, 1971, pp. 270-271,
Mallé L., Palazzo Madama in Torino. Le collezioni d'arte, 1970, p. 357
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie