Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
San Gerolamo
San Gerolamo
Anno
XVI secolo prima metà
Materiali
bronzo
Inventario
1125/B
Dimensioni
Larghezza: 5,5 cm, Altezza: 9 cm
Definizione
placchetta
Artisti
Ulocrino
Ambito culturale
fabbrica La Reine - Parigi
Descrizione
Placchetta rettangolare raffigurante San Gerolamo. Dietro all'albero spoglio sulla sinistra fa capolino il leone accucciato. Rupe sulla destra. Due fori agli angoli in alto.
Notizie Storico-Critiche
La placchetta è conservata anche a Berlino, Bode Museum. Esistono altri tipi di placchette sul medesimo tema attribuite a Ulocrino: il primo presenta le rovine di un arco sullo sfondo ed è firmata dall'autore (Molinier n. 248, Bange n. 418, Pope-Hennessy n. 236, Vannel e Troderi n. 212); il secondo, probabilmente non di mano di Ulocrino e derivato da quest'ultimo (vedi Pope-Hennessy 1965, p. 73) è il più somigliante all'esemplare qui descritto, da cui si differenzia per la posizione del leone in primo piano e per l'albero sulla destra (Molinier n. 247, Pope-Hennessy n. 245, Rossi n. 115); nel terzo San Gerolamo è seduto e in alto campeggia la firma dell'autore (Molinier n. 249, Pope-Hennessy n. 237, Bange n. 420).
Bibliografia
Ernst Friedrich Bange, Beschreibung der Bildwerke der christlichen Epochen, Italianischen Bronzen der Renaissance und des Barock . 2.2, Reliefs una Plaketten, 1922
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie