Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
San Giovanni
San Giovanni
Anno
XVII/XVIII
Materiali
penna e inchiostro bruno; carta bianca
Inventario
0750/DS
Dimensioni
Altezza: 128 mm., Larghezza: 100 mm.
Definizione
disegno
Descrizione
Cristo morto sostenuto da due angeli ? Molto probabilmente in un paesaggio, due angeli sostengono un uomo quasi nudo seduto a terra. Dietro a quest'uomo, all'estrema sinistra della composizione, è rappresentato anche un angioletto. Secondo l'iscrizione sul verso del foglio, si tratterebbe di San Giovanni, ma secondo l'autore di questa scheda, non c'è niente in questo disegno che può fare dire che si tratti di san Giovanni. Quest'iscrizione può anche non essere stata scritta dall'autore del disegno. (I. Baudette 2003).
Notizie Storico-Critiche
La postilla: "Pitt. Venezia" scritta a matita sul retro della cartella è da assegnare al Mallé ed è databile fine anni 50 (dichiarazione Griseri 1985). "L'assegnazione al Magnasco trova, nella comparazione con altri fogli di sicura attribuzione, molti punti di sostegno. Essa per tanto ci appare assai ragionevole. A. Vigino"
Bibliografia
Morassi A., Disegni antichi della collezione Rasini, 1937, p. 18
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie