Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Tabernacolo
Tabernacolo
Anno
1579 (?)
Materiali
maiolica
Inventario
0623/C
Dimensioni
Altezza: 30 cm, Larghezza: 27,5 cm, Profondità: 27,5 cm
Soggetto
San Luca; san Marco
Descrizione
Tabernacolo a forma di tempietto a pianta centrale quadrata con spigoli troncati, con ricca decorazione policroma. Ciascun lato è delimitato da lesene con motivi a doppia treccia culminanti con capitelli sulla fronte e sul retro e con volute sui fianchi, e poggianti su plinti in aggetto; il lato frontale presenta un'apertura con arco a tutto sesto, mentre sugli altri tre sono raffigurati rispettivamente San Luca che dipinge la Vergine (sinistra), San Luca con il toro (retro) e San Marco con il leone (destra). Sugli spigoli si aprono quattro nicchie centinate dove in origine dovevano essere collocati elementi tridimensionali oggi perduti. Sui plinti sono dipinte testine in monocromo blu su fondo bianco, i riquadri al di sotto delle nicchie ospitano figurazioni e scenette in monocromo bianco su fondo blu, mentre il fregio superiore presenta un ornato a grottesche sui lati lunghi e scenette a monocromo bianco su fondo blu sugli spigoli. La parte superiore in corrispondenza della trabeazione, mutila degli elementi apicali in origine fissati in corrispondenza delle lesene e al centro dei lati, ospita una cavità decorata sul fondo a grottesche, con al centro un cartiglio icludente la Cacciata di Adamo ed Eva dipinta a monocromo bianco su fondo blu; lungo il lato frontale è presente una stretta cavità forse destinata a contenere un foglio di carta. Manca la copertura, verosimilmente a cupola.
Bibliografia
Maritano C., Le ceramiche di Palazzo Madama. Guida alla collezione, 2008
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie