Caricamento pagina...
Tabernacolo
1579 (?)
maiolica
0623/C
Altezza: 30 cm, Larghezza: 27,5 cm, Profondità: 27,5 cm
San Luca; san Marco
Tabernacolo a forma di tempietto a pianta centrale quadrata con spigoli troncati, con ricca decorazione policroma. Ciascun lato è delimitato da lesene con motivi a doppia treccia culminanti con capitelli sulla fronte e sul retro e con volute sui fianchi, e poggianti su plinti in aggetto; il lato frontale presenta un'apertura con arco a tutto sesto, mentre sugli altri tre sono raffigurati rispettivamente San Luca che dipinge la Vergine (sinistra), San Luca con il toro (retro) e San Marco con il leone (destra). Sugli spigoli si aprono quattro nicchie centinate dove in origine dovevano essere collocati elementi tridimensionali oggi perduti. Sui plinti sono dipinte testine in monocromo blu su fondo bianco, i riquadri al di sotto delle nicchie ospitano figurazioni e scenette in monocromo bianco su fondo blu, mentre il fregio superiore presenta un ornato a grottesche sui lati lunghi e scenette a monocromo bianco su fondo blu sugli spigoli. La parte superiore in corrispondenza della trabeazione, mutila degli elementi apicali in origine fissati in corrispondenza delle lesene e al centro dei lati, ospita una cavità decorata sul fondo a grottesche, con al centro un cartiglio icludente la Cacciata di Adamo ed Eva dipinta a monocromo bianco su fondo blu; lungo il lato frontale è presente una stretta cavità forse destinata a contenere un foglio di carta. Manca la copertura, verosimilmente a cupola.
Maritano C., Le ceramiche di Palazzo Madama. Guida alla collezione, 2008