Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Sanza
Sanza
Anno
Anteriore al 1951
Materiali
legno intagliato e metallo
Inventario
0059/SM
Dimensioni
Altezza: 19 cm, Lunghezza: 9,5 cm
Soggetto
Sanza
Ambito culturale
pittore piemontese
Descrizione
Sanza
Notizie Storico-Critiche
Sanza costituita da un sottile blocco di legno di forma rettangolare sul quale, a due terzi della lunghezza, è disposto un secondo blocco di legno di dimensioni ridotte su cui poggiano otto lamelle di ferro. Una barra di pressione a forma di U al di sotto delle lamelle e un'altra, più sottile, al di sopra di esse, sostengono e incurvano le lamelle in modo tale che la loro estremità vibrante venga sollevata per essere premuta e rilasciata agevolmente.
Su uno dei lati corti l'oggetto presenta un fil di ferro con al suo interno piccoli cilindri metallici che fungono da sonagli secondari. In corrispondenza del bordo opposto è presente un foro circolare realizzato presumibilmente per agevolare il trasporto dello strumento. Un secondo foro, sempre rotondo, si trova in prossimità del castelletto.
La tavola al di sotto dell'estremitá vibratile delle lamelle è decorata da un riquadro inciso con al suo interno una suddivisione in quattro riquadri più piccoli. Due di essi presentano un motivo geometrico a triangoli composti da linee parallele e altri due con un motivo a linee parallele e incrociate. All'estremità opposta è presente un riquadro di forma rettangolare con al suo interno un motivo irregolare a linee parallele e incrociate.
La sanza è uno strumento della categoria dei lamellofoni costituito da una cassa di risonanza di legno scavato o, più raramente, un guscio animale, su cui sono applicate delle parti vibranti (lamelle di metallo o di canna) di lunghezza variabile. Lo strumento viene tenuto con entrambe le mani e il suonatore genera il suono premendo e rilasciando con i pollici le estremità delle lamelle. In alternativa, è possibile appoggiare lo strumento su una superficie piana e utilizzare tutte le dita per pizzicare le lamelle.
Il repertorio della sanza è legato principalmente a momenti privati della vita quotidiana. Questo oggetto, nello specifico, può essere appoggiato da un risuonatore separato ricavato da una zucca essiccata.
Si ipotizza che l'utilizzo di questo strumento, diffuso principalmente nelle regioni dal Basso-Congo, si sia esteso a tutta la Repubblica Democratica del Congo attraverso i flussi di persone che si spostavano al servizio delle forze coloniali.
Il bene appartiene al corpus di 185 oggetti donati al Museo da Tiziano Veggia (1893-1957). Veggia lavorò come ingegnere nel Congo Belga per la Compagnie du Chemin de Fer Bas Congo-Katanga (1919-1936) e per l’Otraco (1936-1951), affiancando alla sua attività lavorativa la pratica del collezionismo. Nel maggio 1955 donò la sua collezione al Museo Civico di Torino
Bibliografia
Borgarello F., Gli strumenti musicali del Museo Civico di Numismatica Etnografia Arti Oruentali: schedatura e catalogazione, 2000, pp. 81-84,
Fava A.S., Africa, America, Oceania. Le collezioni etnologiche del Museo Civico di Torino. Storia delle collezioni etnologiche del Museo Civico di Torino, 1978, p. 41,
Africa : le collezioni dimenticate, 2023, p. 221,
Terre Lontane. Arti extraeuropee dal Museo Civico d'Arte Antica, 2002, p.172,
Bassani, E., Gli antichi strumenti musicali dell'Africa Nera : dalle antiche fonti cinquecentesche al Gabinetto armonico del padre Filippo Bonanni, 1978
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie