Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Cammeo
Cammeo
Anno
XVI sec. -
Materiali
calcedonio-agata
Inventario
0758/PM
Dimensioni
Altezza: 30 mm., Peso: 2,59 g, Larghezza: 40 mm., Spessore: 5 mm.
Soggetto
Scena bucolica
Ambito culturale
arte ostrogota
Descrizione
Cammeo in conchiglia bianca lavorato su di una base in calacedonio-agata zonata a struutura globulare di colore marrne, a basso rilievo, mediante scalpellini e frese; i dettagli più minuti sonoincisi con una punta finissima a mano libera: i visi, il pelame di Pan, le piume delle ali di eros e le pieghe del manto. Il retro è opaco con tracce di lavorazione. Si noti lìeffetto luministico della pietra che se posta in controluce illumina la parte centrale della raffigurazione. La scena raffigurata è bucolica con Ermafrodito al centro dormiente al di sopra di un seggio coperto da un manto, un cui lembo è sollevato da due satiri alle sue spalle. Braccio destro abbassato. Un piccolo erote in alto al di sopra della sue testa vola ad ali spiegate. in mano una grande foglia di vite. A sinistra su dui un sostegno roccioso sono raffigurati Pan ed un sileno. Lunghe corna nodose svettano sulla testa di Pan che trattiene un pedum. Indicazione minuziosa del pelame caprino.Sottile linea di terra.
Notizie Storico-Critiche
Per la posa di Ermafrodito dormiente tra satiri, sileni e eroti si vedano numerosi esemplari di XVI-XVIII sec. (Reinach S, Pierres gravées des collections Malborough et d'Orléans, des recueils d'Eckhel, Gori, Levesque de Gravelle, mariette, Millin, Stosch, réunies et rééditées avec un texte nouveau, Paris, 1895, tav. 39 n. 82 e 83, Walters H.B., Catalogue of teh Engraved Gems and Cameos Greek, Etruscan, and Roman in the British Museum, London 1926, n. 3481 e 3482; Zwierlein-Dhiel E., Glaspasten in Martin-von-Wagner-Museum der Universitat Wurzburg 1, Abdrucke von antiken und ausgewahlten nachantiken Intagli und Kameen, Munchen 1986, n. 887 e 888.
Bibliografia
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie