Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Anello
Anello
Anno
fine I a.C. - I d.C.
Materiali
corniola
Inventario
0592/PM
Dimensioni
Altezza: 9 mm., Larghezza: 10 mm.
Soggetto
Scena di accoppiamento animale.
Ambito culturale
sasanide
Descrizione
Anello con verga circolare (diametro 19) in oro formata da un solo filo che si divarica a sostenere un semplice castone di forma ovale e con bordo esterno liscio; una sottile scanalatura corre tutto intorno al castone di dimensioni 13x14x3. La datazione della montatura è presumibilmente tra il XVIII e il XIX secolo. La pietra incastonata è una corniola arancione di forma ovale tagliata piano-parallele incisa a tecnica mista: l'abbozzo dei corpi è eseguito con un trapano a punta sferica, mentre i dettagli del muso, il pelame, le zampe e la linea di terra sono eseguitio a mano libera con una punta finissima. lucidatura finale. Sulla superficie restano tracce di lavorazione e di uso di polveri abrasive. La scena incisa raffigura un accoppiamento animale tra un cinghiale ed una scrofa che tiene il muso abbassato. Le setole sono eseguite come sottilissime incisioni parallele. Sotile linea di terra. esecuzione cuarat e naturalistica.
Notizie Storico-Critiche
Il soggetto è diffuso nella glòittica romna, soprattuto paste vitree (AGD I, 2, n. 1997 e 1998) e nelle gemme (P. Fossing, Catalogue of the Antique Engrawed Gems and Cameos, The Thorvaldsen Museum, Copenaghen, 1929, n. 1396 e 1397; M. Maaskant-Kleibrinck, Catalogue of the Engraved Gems in the Royal Coin Cabinet, The Hague, The Greek, Etruscan, Roman Collections,1978, Wiesbaden, n. 180b).
Bibliografia
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie