Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Pasta vitrea
Pasta vitrea
Anno
II a.C. - I a.C.
Materiali
vetro
Inventario
0861/PM
Dimensioni
Altezza: 8 mm., Larghezza: 12 mm., Spessore: 2 mm.
Soggetto
Scena di battaglia
Artisti
Bottega dei Regi Archivi
Ambito culturale
arte veneziana
Descrizione
Pasta vitrea verde iridescente, con bolle ovali, di forma ovale, nonostante che il bordo non sia regolarizato. Le dimensioni comprendenti anche tale bordo sono 12x14x2. l'intaglio è eseguito a tecnica mista con ampio uso del bulino. Il soggetto raffigurato è una scena di battaglia dove un guerriero è in atto di aterrare un avversario sdraiato a terra. Braccio destro avanzato in atto di trattenere una spada, braccio sinistro contro il petto. Il guerriero atterrato piega la gamba al di sotto del corpo. Esecuzione corrente in puro gusto italico-etruschizzante.
Notizie Storico-Critiche
Una esecuzione simile si riscontra nel caso di uno scarabeo etrusco di V-IV secolo a.C. (G. Richter, Metropolitan Museum of art, New York, Catalogue of Engrawed gems, Greek, Etruscan and Roman, Roma, 1956, n. 76).
Bibliografia
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie