Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Anello
Anello
Anno
XVIII sec. - XIX sec.
Materiali
oro, corniola
Inventario
0563/PM
Dimensioni
Altezza: 20 mm., Larghezza: 15 mm.
Soggetto
scena di sacrificio
Ambito culturale
artigianato valdostano
Descrizione
Anello di grandi dimensioni (25x20x2) in oro con verga circolare (22 mm) formata da un solo filo che si divarica a sostenere un semplice castone di forma ovale con alto bordo. Retro liscio, leggermente concavo. Due motivi vegetali a foglie lanceolate decorano il punto di raccordo tra verga e castone. La pietra incastonata è una corniola arancione tagliata piano-parallela a sezione troncoconica incisa a tecnica mista: i corpi, le capigliature ed il piccolo altare sono stati abbozzati con un trapano apunta sfreica, mentre gli interventi supplementari a mano libera con una punta fine. Lucidatura finale. Rilievo basso. Il soggetto raffigurato è una scena di sacrifiicio davanti ad un tempietto, cinque figure femminili stanti compiono un sacrificio presso un piccolo altare. Quella centrale porta sul capo un vaso. Il tempietto ha un timpano circolare con architrave modanata a doppio rilievo, sostenuta da quattro colonne con capietlli dorici.Esecuzione naturalistica ed accurata.
Notizie Storico-Critiche
Il nostro esemplare trova piena corrispondenza inun calcedonio del Victoria and Albert Museumdatato all'età rinascimentale opera dell'intagliatore italiano Vincenzo Belli (Kris E., Meister und Meisterwerke der Steinschneikunst in der italinaschen Reinassance, Wien 1929, n. 207).
Bibliografia
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie