Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Medaglione
Medaglione
Anno
1500 - 1599
Materiali
conchiglia
Inventario
0647/PM
Dimensioni
Altezza: 46 mm., Larghezza: 45 mm., Spessore: 8 mm.
Soggetto
Scena presso un tempio
Ambito culturale
artigianato valdostano
Descrizione
Pendente in metallo dorato di forma circolare con legatura esterna decorata da piccole punzonature a rilievo circolari. Il retro è completamente liscio. Un piccolo foro al sommo indicava la presenza di un anellino per sospensione. All'interno è incastonato un cammeo in conchiglia bianca lavorato a basso rilievo con scalpellini su di uno sfondo di color avorio. L'esecuzione dei dettagli è stata fatta con un trapano a punta finissina. La scena raffigurata è piuttosto complessa e si svolfe presso un tempietto che ne costituisce l'elemento centrale. In primo piano è un cavaliere di tergo in atto di gettarsi inuna voragine nel terreno. Gli altri personaggi, verosimilmente guerrieri, sono stanti e osservano la scena. Il tempio è costituito da quattro colonne doriche sormontate da archetti decorati da un motivo vegetale. Al centro è appesa una lucerna. Il soggetto può essere interpretato in due modi: o come la raffigurazione del cavaliere sabino Mattius Curtius che inseguito dai romani durante l aguerra tra Romolo e Tizio tazio si salvò miracolosamente nella palude in cui era caduto oppure lo stesso cavaliere che nel 362 a.C. si sacrificò gettandosi in una voragine apertasi nel foro romano. Il locus curtius venne scoperto a Roma nel 1904 e pe rulteriori informazioni si veda il Lexicon Topographicum Urbis Romae, vol III, Roma 1996.
Bibliografia
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie