Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Cammeo
Cammeo
Anno
XVI d.C. -
Materiali
calcare e onice
Inventario
0708/PM
Dimensioni
Altezza: 23 mm., Peso: 2,76 g, Larghezza: 17 mm., Spessore: 4 mm.
Soggetto
Scena tra Bacco e Ariadne
Ambito culturale
arte francese
Descrizione
Cammeo in calcare bianco lavorato su una base in onice di colore marrone, a basso rilievo, i dettagli sono incisi a punta fine; tracce di lavorazione. Il soggetto raffigurato è una scena di amore tra Dioniso e Ariadne; il dio abbraccia e bacia la fanciulla. Dioniso nudo ed imberbe, solo un lembo del manto copre parte del ventre e le gambe; in mano ha un aghirlanda che protende verso un piccolo erote raffigurato con un capro al di sopra di una colonnina decorata da ghirlanda e nastri; Ariadne indossa un chitone, con apoptygma; con la mano trattien eun lembo del mantosvolazzante. Accanto alla colonna in basso vi è un piccolo braciere con alta fiamma. Sul terreno indicazione dei ciuffi d'erba.
Notizie Storico-Critiche
Scene analoghe sono note nella glittica romana e in quella rinascimentale (Reinach S, Pierres gravées des collections Malborough et d'Orléans, des recueils d'Eckhel, Gori, Levesque de Gravelle, mariette, Millin, Stosch, réunies et rééditées avec un texte nouveau, Paris, 1895, tav. 35 n. 73.6 e Lippold G., Gemmen und Kameen des Altertums und der Neuzeit in Vergosserungen Herausgegeben, Stuttgart 1922, tav. LXIV n. 2).
Bibliografia
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie