Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Scenografia
Scenografia
Anno
1707 - 1794
Materiali
inchiostro su carta
Inventario
2580/DS
Dimensioni
Altezza: 206 mm., Larghezza: 283 mm.
Definizione
disegno
Descrizione
Paesaggio con castello, dirupo e ponte. Penna e pennello, inchiostro bruno, acquarellatura, biacca, carta azzurra
Notizie Storico-Critiche
Varrebbero, a tutta prima, le stesse considerazioni del disegno schedato 2579/DS, ma con riserva consigliata dalla leggera differenza che si riscontra fra le due carte dei disegni di un azzurro simile, ma non uguale. In altre parole si potrebbe ritenere questo essere disegno originale del Galliari (la calibrata penna con cui è trattata la parte "ponte e castello" garantirebbe alquanto) ed aver provocato qualcuno, più tardi, a sfruttare una somigliante carta azzurra, e a tentare la falsificazione di cui al disegno schedato 2579/DS per ottenere una sorta di "pendant a deux"
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie