Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Scrivania da parete
Scrivania da parete
Anno
c. 1740
Materiali
Legno impiallacciato e intarsiato in legno e avorio graffito; inserti in tartaruga
Inventario
412
Dimensioni
Altezza: 83 cm, Larghezza: 131 cm, Profondità: 64,5 cm
Artisti
Pietro Piffetti
Ambito culturale
fabbrica di Vinovo
Descrizione
Scrivania da parete con corpo tripartito; due gruppi di quattro sostegni raccordati da traverse. Le parti laterali ospitano ciascuna tre cassetti, mentre la rientranza centrale presenta uno sportello sormontato da un altro cassetto. La superficie è decorata da intarsi con motivi che delimitano campiture mistilinee, volute rocaille e motivi floreali.
Notizie Storico-Critiche
La scrivania si rifà al modello del "bureau Mazarin", comparso in Francia all'epoca del cardinale Giulio Mazzarino e diffuso in Italia dagli ultimi anni del Seicento ai primi decenni del Settecento. Questo tipo di mobile è caratterizzato dalla tripartizione del corpo e due gruppi di quattro gambe piramidali raccordate da traverse a croce mistilinee.
L'arredo presenta affinità stilistiche con la produzione di Pietro Piffetti nel secondo quarto del XVIII secolo. Tuttavia la tipologia alla mazzarina, ancora legata a modelli di tardo Seicento, farebbe ipotizzare un intervento di Piffetti destinato ad arricchire un mobile precedentemente realizzato dal suo maestro, Ludovico Rossi.
Non si conosce la provenienza originaria della scrivania, legata alla presenza dello stemma della famiglia Balbo di Vinadio sullo sportello centrale: è stata acquistata dal Museo nel 2005, dopo un passaggio nella collezione Muggia di Milano attraverso l'antiquario torinese Pietro Accorsi.
Bibliografia
Capraro S., Acquisti e doni (2002-2010), 2011, p. 164,
Il Museo Civico di Arte Antica di Torino. Opere scelte, 2006, p. 49,
Antonetto R., Il mobile piemontese nel Settecento, 2010, pp. 268-270,
Arnaldi di Balme C., Rois & Mécènes. La cour de Savoie et les formes du rococo (Turin 1730-1750), 2015, pp. 154-155
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie