Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Scultura
Scultura
Anno
c. 1630
Materiali
marmo
Inventario
0451/PM
Dimensioni
Altezza: 94 cm, Larghezza: 57 cm, Profondità: 14 cm
Soggetto
Stemma del cardinale Maurizio di Savoia
Descrizione
Stemma del cardinale Maurizio di Savoia.
Notizie Storico-Critiche
La datazione generica al 'XVII secolo dello stemma fu in seguito circoscritta agli anni intorno al 1630 (Inv. Particolare n. 146; Mallé, 1965): nel 1632 infatti lo stemma sabaudo di Emanuele Filiberto (condiviso dal cardinale Maurizio), rimasto intatto sotto Carlo Emanuele I, fu modificato con editto del 23 dicembre da Vittorio Amedeo I, con i cosiddetti quarti di pretesa, cioè di Gerusalemme, di Cipro o Lusignano, di Armenia e Lussemburgo (AMCAAT, M. Zucchi, s.d., p. 5). Il cardinale Maurizio portò tale arma finché fu cardinale: piena, come è regola per gli ecclesiastici e senza corona, come è regola per i cardinali. Una volta deposta la porpora e tornato primo principe di sangue, fu fatto principe di Oneglia e conte di Barcellonetta: senza spezzare le armi, decise di adottare la divisa di uno specchio con il motto OMNIS. IN. UNUM (A. Manno, 1884, s.n.).
Claretta nel suo manoscritto sugli stemmi conservati presso il Museo Civico, sostenne la provenienza del blasone dall'abbazia di San Benigno a Fruttuaria, che non è però accertata; inoltre l'autore descrisse l'arma sormontata dal cappello cardinalizio a cinque ordini di nappe, mentre in realtà ne compaiono solo tre: in effetti criteri rigidi riguardo all'araldica ecclesiastica furono fissati solo a partire da papa Pio VI (1775-1799), secondo il quale la dignità cardinalizia, superiore alle altre, doveva comportare cinque ordini di nappe, nessuna corona né suppporti né insegne. Claretta deve essersi basato sui regolamenti araldici posteriori a tali modifiche, senza osservare con maggiore attenzione l'oggetto in Museo.
In alternativa a Fruttuaria, lo stemma poteva trovare la sua collocazione originaria in uno degli altri complessi abbaziali retti dal cardinale: quali l'abbazia di San Giusto (dal 1604), di Santo Stefano a Ivrea (dal 1617), o di San Michele della Chiusa (dal 1611), della quale promosse ingenti restauri tra il 1626 e il 1632 e dove fu sepolto alla sua morte, nel 1657. Va notato a questo proposito che proprio a partire dal 1881, epoca alla quale lo stemma giunse in Museo, l'architetto Mella risistemò gli altari seicenteschi delle absidi laterali e l'altare maggiore della chiesa di San Michele.
Bibliografia
Mallé L., 1965, pp. 256 - 257,
Manno A., Origine e variazioni dello stemma di Savoia, 1884,
Romanello E., Emblemi di pietra. Araldica e iscrizioni piemontesi, 2008, pp. 54-56
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie